Ultime notizie

19 Giugno 2018

Sidief: Galleria Umberto di Napoli torna all'antica bellezza

di G.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Tre anni di lavoro per riportare la Galleria Umberto I di Napoli "a come era nel giorno della prima inaugurazione del 1890". E' questo il lavoro presentato oggi da Sidief, la società che si occupa del patromonio immobiliare della Banca d'Italia e che ha ristrutturato la parte della galleria partenopea di sua proprietà, quella che guarda su via Verdi e verso il Teatro San Carlo. Un restauro certosino, effetuato con strumentazioni sofisticate e costato tre milioni di euro per trattare 8.000 metri quadrati di superfice interna ed esterna alla Galleria. 

Particolare rilevanza hanno avuto le operazioni di restauro sui fronti interni, buona parte dei quali è caratterizzata da superfici modanate e cornici uniformemente trattate con finiture decorative dalle tonalità chiare, che contrastano le ricchezze dei fondi dorati e dei bassorilievi dagli impasti trattati e dipinti con effetto di pietra marmorea. Sui fronti esterni si è restituito il trattamento uniforme delle superfici a connotare la dimensione di larga scala originaria del manufatto dai toni dell'avorio e del giallo chiaro a imitazione della pietra naturale. Nella stesura della tinta finale sono stati valorizzati i dettagli della variazione dei toni sulle cornici e sulle superfici piane, a dare maggior effetto di profondità ai caratteri dell'apparecchiatura decorativa del fabbricato. Ogni singola sporgenza, decoro e più in generale ogni elemento di facciata è stato consolidato e vincolato in maniera solida alle strutture di sostegno. L'incremento dei requisiti di sicurezza, seppur nel rispetto della storicità del bene, risolve definitivamente il rischio di caduta o distacco dovuti al naturale degrado dei vecchi sistemi di appendimento. 

Per la realizzazione delle attività la Sidief ha costruito da prima uno staff tecnico e poi uno realizzativo, coordinando l’intero processo di project e construction management del restauro con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli e degli uffici tecnici della Municipalità.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Demanio: partenariato pubblico-priva