Bnp Paribas Asset Management ha annunciato il lancio del Bnp Paribas Future Forest Fund, un'iniziativa rivolta agli investitori istituzionali. Questo fondo è classificato come articolo 9 ai sensi del regolamento SFDR e si propone di investire in silvicoltura sostenibile, con l'obiettivo di generare rendimenti finanziari e promuovere pratiche di investimento sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, migliorare la resilienza degli asset e incrementare la biodiversità.
Il fondo rappresenta la prima collaborazione tra Bnp Paribas Asset Management e International Woodland Company (IWC), un esperto globale nel settore del capitale naturale. IWC, con sede a Copenaghen, vanta oltre 30 anni di esperienza nella gestione e consulenza per investimenti forestali sostenibili, agricoli e di ripristino degli ecosistemi.
Gli investimenti forestali sostenibili offrono un'opportunità per gli investitori che desiderano allineare benefici ambientali e sociali con obiettivi finanziari. Le foreste possono svolgere un ruolo significativo nei portafogli di investimento, offrendo rendimenti corretti per il rischio a lungo termine, reddito annuo stabile e vantaggi di diversificazione grazie alla bassa correlazione con altre classi di attivo. Inoltre, la silvicoltura sostenibile è cruciale per combattere il cambiamento climatico, poiché gli alberi sono essenziali per la rimozione e lo stoccaggio del carbonio e possono migliorare la biodiversità terrestre.
Il Bnp Paribas Future Forest Fund adotta un approccio di investimento a rischio controllato, concentrandosi su aree boschive in regioni sviluppate come Stati Uniti, Oceania ed Europa. Il fondo investirà esclusivamente in foreste certificate o certificabili FSC (Forest Stewardship Council) e fornirà dati utili agli investitori per i loro obiettivi di contabilizzazione dei gas serra e per le esigenze di rendicontazione regolamentare.
Il fondo mira a raggiungere una dimensione di 500 milioni di dollari, con un limite massimo di 750 milioni, avendo già ottenuto un primo closing di 130 milioni di dollari. Il portafoglio target sarà composto da 8 a 12 asset situati negli Stati Uniti (Sud, Nord-Est e Pacifico nord-occidentale), Australia, Nuova Zelanda ed Europa.
Il fondo risponde alle tendenze macroeconomiche che indicano una crescente domanda di legname. Negli ultimi 60 anni, la domanda globale di prodotti in legno è raddoppiata e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura prevede un ulteriore aumento del 37-60% entro il 2050. Questo incremento è guidato da fattori come la crescita della popolazione, l'urbanizzazione, l'aumento del reddito pro capite e la transizione verde.
Otto Reventlow, CEO di IWC: "Bnp Paribas Future Forest Fund rappresenta un passo avanti significativo nel portare gli investimenti forestali sostenibili nel quadro delle asset class comunemente impiegate. Con questo fondo, ci assicuriamo che la nostra attenzione alla redditività commerciale sia bilanciata da un forte impegno a proteggere e migliorare la biodiversità e la resilienza climatica".
David Vaillant, Global Head of Finance, Strategy and Participations e Presidente di IWC: "Siamo lieti di collaborare con IWC per garantire un impatto significativo nel mondo della silvicoltura sostenibile. Future Forest Fund illustra la visione comune che abbiamo con IWC di contribuire attivamente alla transizione ambientale".
Maxence Foucault, Senior ESG Specialist presso Bnp Paribas Asset Management: "Bnp Paribas Asset Management si impegna a sviluppare soluzioni d'investimento che affrontino le sfide del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Il Bnp Paribas Future Forest Fund è un esempio di come gli investitori possano allineare i benefici ambientali con gli obiettivi finanziari".