L'Osservatorio annuale del mercato residenziale di pregio in Italia di Immobiliare.it ha evidenziato una crescita della domanda del 4% in un anno, accompagnata da un'espansione dell'offerta del 17% nei 12 mesi precedenti.
I prezzi degli immobili di pregio, sia ville che appartamenti, sono rimasti stabili. Il tempo necessario per vendere un immobile di pregio in Italia è di circa sei mesi.
La domanda di immobili di lusso in Italia ha mostrato un trend di crescita anche nel 2024. Alla fine dello scorso anno, l'interesse ha registrato un aumento del 4% rispetto al 2023 e del 6% rispetto al 2019. Questo incremento della richiesta è stato accompagnato da un'offerta in espansione del 17% in un anno, sebbene la quota di stock di lusso disponibile rispetto al totale del mercato residenziale italiano sia rimasta stabile negli ultimi 12 mesi, rappresentando il 2,6% alla fine del 2024.
Il dinamismo del mercato immobiliare di pregio in Italia è evidente dai principali indicatori relativi ai tempi di vendita. Il tempo medio per vendere case di lusso si è ridotto notevolmente negli ultimi anni, passando da 8,7 mesi all'inizio del 2019 a 6,1 mesi alla fine del 2024. Nel settore residenziale tradizionale, invece, la riduzione è stata inferiore (da 6,6 a 5,3 mesi), avvicinando i tempi di vendita tra i due mercati.
Il time on market per il mercato di lusso ammonta a 9,6 mesi alla fine del 2024 e a 7,5 mesi per il mercato residenziale. Negli ultimi sei anni, il calo è stato più drastico nel comparto di pregio (da 12,4 mesi all'inizio del 2019) rispetto al settore residenziale tradizionale (da 8 mesi).
Il mercato si sviluppa principalmente nella parte centro-settentrionale dell'Italia. Il Nord-Ovest raccoglie poco più del 36% dell'offerta complessiva. Il Centro perde poco più di un punto percentuale rispetto al 2023, arretrando al 31%, mentre il Nord-Est resta tra il 20% e il 21%. In coda si posizionano il Sud (7,2%) e le Isole (circa il 5%).
Analizzando il valore dello stock in offerta degli immobili di pregio, Milano si conferma in testa con 7,7 miliardi di euro, pari al 12,5% del totale nazionale. Roma rimane al secondo posto con un incremento del 16% rispetto al 2023 e un valore di 5,2 miliardi di euro (8,4% del totale). La Versilia occupa il terzo posto con quasi 4 miliardi di euro (6,4% del valore complessivo italiano). A Milano e Roma lo stock è composto prevalentemente da appartamenti (99% a Milano e l'89% a Roma), mentre in Versilia prevalgono le ville (79%).
Nel 2024 il valore complessivo degli immobili di lusso in offerta in Italia ha sfiorato i 62 miliardi di euro. Gran parte del valore si concentra nelle ville: 35,7 miliardi di euro (+17% nell'ultimo anno e +40% rispetto al 2019). Gli appartamenti totalizzano invece un valore superiore ai 26 miliardi di euro (+14% sul 2023 e +32% sul 2019).
Gli appartamenti sono situati principalmente al Nord-Ovest (44%), seguiti dal Centro (26%) e dal Nord-Est (22%). Le ville si trovano principalmente al Centro (37%), davanti al Nord-Ovest (28%) e al Nord-Est (18%). La domanda è focalizzata sugli appartamenti (72%), con un calo dell'1,2% rispetto al 2023. Le ville hanno guadagnato interesse negli ultimi dodici mesi.
I prezzi degli appartamenti e delle ville sono rimasti stabili negli ultimi anni. Alla fine del 2024 acquistare un appartamento di lusso costa mediamente 7.383 euro/mq. Il Nord-Ovest e le isole hanno registrato gli incrementi maggiori nell'ultimo anno (+3,8% e +2,8%), mentre il Sud ha visto un calo (-4%).
Il prezzo medio delle ville si attesta sui 5.273 euro/mq nel secondo semestre del 2024. Le isole sono la zona più costosa per le ville (6.143 euro/mq), mentre la cifra più bassa si registra nel Nord-Est (circa 4.200 euro/mq).