Ultime notizie

4 Novembre 2021

Costruzioni in Lombardia: Q2 2021, +37,4% a/a

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Forte crescita del volume d'affari per le imprese lombarde delle costruzioni ed edilizia. Nel secondo trimestre del 2021 si è registrato un balzo del +37,4% su base annua, frutto della ripresa a pieno regime dopo la riduzione delle attività che aveva caratterizzato l'analogo periodo del 2020, in piena emergenza sanitaria. 

Questo trend positivo e lo stato di salute del comparto sono confermati anche dalla variazione rispetto al trimestre precedente: l'incremento sul primo trimestre 2021 sfiora il 5%, registrando il quarto valore positivo consecutivo. Si conferma quindi la velocità di marcia sostenuta già registrata nei primi tre mesi dell'anno. 

Con questi risultati, l'indice di Unioncamere Lombardia del volume d'affari torna a superare quota 100: al di sopra sia dei livelli pre-crisi che della situazione che caratterizzava il settore negli anni precedenti.

Gli imprenditori sembrano scommettere sul proseguimento della tendenza positiva, mostrando un ulteriore miglioramento del clima di fiducia: il saldo tra aspettative di crescita e di diminuzione per il prossimo trimestre risulta ampiamente positivo (+27) e rappresenta il valore massimo della serie storica.

Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia: "Le costruzioni rivestono un ruolo fondamentale nell'economia lombarda e il loro rilancio può fare da importante volano anche per molti altri settori. I fattori che hanno permesso questa ripresa dell'edilizia sono numerosi: dalla maggiore importanza attribuita agli spazi domestici dopo la pandemia, alle condizioni favorevoli di accesso al credito, agli incentivi fiscali e alla ripartenza degli investimenti pubblici".

Tiziano Pavoni, Presidente di ANCE Lombardia: "I dati rilevati dall'indagine confermano il clima già ampliamento rilevato nello scorso report. Il comparto regionale prosegue nel suo trend positivo, ma iniziano concretamente a pesare l'aumento dei costi e il conseguente mancato approvvigionamento dei materiali, assieme alla mancanza di manodopera: elementi fondamentali per sostenere la crescita del settore, per dar corso agli importanti impegni assunti con il 110% e, in prospettiva, per realizzare le opere legate ai Giochi Olimpici invernali del 2026 e al PNRR".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia