Ultime notizie

5 Luglio 2022

Ex Manifattura Tabacchi Firenze: nascono 45 nuove unità residenziali

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right

Prosegue la riqualificazione di Manifattura Tabacchi, a Firenze, con il restauro degli edifici 7 e 12 della ex fabbrica di sigari in cui saranno realizzate 45 unità residenziali, grazie a un’opera di riqualificazione che punta a preservare l’architettura originaria, rielaborandola in chiave contemporanea e sostenibile.

Una prima fase di commercializzazione delle unità abitative è già stata avviata. La fine dei lavori è prevista a dicembre 2023.

L’edificio 7, originariamente destinato a magazzino, si sviluppa su quattro piani e si affaccia verso la Piazza dell’Orologio. Il nuovo nome dell’immobile, Anilla, richiama l’identità dell’operaia, Anilladora, che all’interno della Manifattura aveva il compito di mettere l’anilla, la fascetta, ai sigari. L’edificio 12, costruito negli anni venti in stile industriale del tardo Ottocento, era originariamente adibito al confezionamento e inscatolamento dei prodotti finiti. Una fitta vegetazione caratterizza gli spazi esterni del ballatoio e delle terrazze ricavate sul tetto. Tutto, nel progetto, si riduce all’essenziale, da qui il nuovo nome Puro, che in spagnolo significa sigaro: un gioco di parole che fa riferimento allo stile, alla forma lunga e stretta dell’edificio e alla sua antica funzione.

A disposizione dei futuri residenti di Puro e Anilla sono previsti spazi amenities quali uno spazio attrezzato dedicato alla cura della propria bicicletta; una pet room per gli animali domestici; un’area fitness attrezzata; una delivery room; un roof-top arredato con vista sul centro; un servizio di portineria centralizzata. Entrambi gli edifici ospiteranno al piano terra spazi commerciali.

I due progetti residenziali si inseriscono all’interno della riqualificazione di Manifattura Tabacchi che prevede il recupero, entro il 2026, della storica area industriale composta da 16 edifici per un totale di circa 110.000 mq, trasformati in spazi commerciali e direzionali, spazi culturali e di formazione, aree residenziali, hospitality, aree verdi pubbliche e un parcheggio. 

A promuoverlo è la joint venture costituita nel 2016 dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital. MTDM - Manifattura Tabacchi Development Management è la società di sviluppo e project management che gestisce l’intero processo di trasformazione dell’ex fabbrica con l’obiettivo di realizzare un nuovo quartiere per la città.

Michelangelo Giombini, Head of Product Development e Ceo MTDM: “Il lancio delle residenze di Manifattura Tabacchi segna una nuova fase della storia di questo progetto. I nuovi appartamenti ricavati negli edifici storici propongono un concetto di abitare inedito a Firenze, prossimo al centro storico e con facile accesso alle infrastrutture della città, al verde del parco e a una serie di servizi appositamente pensati per i futuri residenti. I progetti di q-bic e Patricia Urquiola offrono una prima eccezionale interpretazione degli spazi ex industriali rinnovati in chiave contemporanea e tecnologica, nel pieno rispetto dell’architettura originaria: loft d’ispirazione industriale e appartamenti di ricerca, spaziosi e luminosi, pensati per accogliere un gruppo speciale di persone alla ricerca di residenze uniche nel loro genere e impaziente di immergersi nella comunità creativa e internazionale che già anima il quartiere”.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,