Ultime notizie
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
Un gruppo di ricerca interdisciplinare del Politecnico di Milano, composto da Gianandrea Ciaramella, Alessandra Migliore e Chiara Tagliaro del Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) e da Massimo G. Colombo e Cristina Rossi- Lamastra del Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG), ha condotto un’indagine nazionale, raccogliendo le esperienze di 8.049 accademici universitari (49% donne, 51% uomini, età media 51 anni) in tutta Italia tra il 24 luglio e il 24 settembre 2020, quindi al termine della prima ondata pandemica.
L’obiettivo della ricerca: indagare il “Covid-working”, vale a dire capire come sono cambiati i modi e i luoghi del lavoro per i professori e ricercatori dell’accademia italiana a causa della pandemia Covid-19.
I ricercatori universitari, come altri lavoratori con alto capitale umano, hanno modificato i propri modi di lavorare. Le implicazioni di questo fenomeno, che il gruppo di ricerca chiama “Covid-working”, sono molteplici in particolare in termini di organizzazione dello spazio per il loro lavoro.
Le domande rivolte ai docenti riguardavano il modo di fare ricerca (individuale o collaborativo) e gli spazi utilizzati per svolgere le proprie attività di ricerca (in quanto fattori abilitanti alla ricerca stessa) nel periodo pre e durante Covid-19.
I risultati evidenziano tendenze molto chiare. In primo luogo, i dati mostrano un orientamento generale a impostare le attività di ricerca in modo più individuale rispetto al periodo pre-Covid. L’attività di ricerca, complice il distanziamento fisico, diviene un’attività più individuale che collaborativa. Soprattutto i ricercatori afferenti ai settori scientifici delle Life Sciences (LS) e Physical Sciences and Engineering (PE) passano da un lavoro prevalentemente bilanciato in termini di ricerca da soli e in team, a una ricerca drasticamente più individuale.
Questo si traduce in un utilizzo diverso dello spazio: da una media di quattro volte a settimana in università a poco più di una. I ricercatori afferenti invece al settore Social Sciences and Humanities (SH) subiscono una
“individualizzazione” meno drastica, essendo già abituati ad una attività di ricerca più solitaria e spesso da casa anche prima del Covid-19.
Per approfondimenti leggere il report testo allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: MIND, Milano continua a correre (Video); LCA: Borsa di Vienna, str
Notizie Correlate
12 Novembre 2024
Red
12 Novembre 2024
Red
red
red
12 Novembre 2024
Red
Roberta Maria Pagani, Managing Associate di La Scala Società tra Avvocati
12 Novembre 2024
red
12 Novembre 2024
red
12 Novembre 2024
Red