Ultime notizie

6 Luglio 2018

Prioritą alla sicurezza sul lavoro (video)

di F.B.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Le normative e le sanzioni poste in tema di sicurezza del lavoro e la loro attuazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Del tema abbiamo parlato con Francesco Bacchini, professore della Bicocca e responsabile del Dipartimento di Sicurezza del Lavoro di Lexellent.

Cosa prevede il Codice dei contratti pubblici in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro?

“Il Codice rileva sia in fase di progettazione delle PA che bandiscono gli appalti, sia in fase di aggiudicazione che di esecuzione. Il legislatore considera questo come elemento di qualificazione per una scelta in ottica di qualità dei contraenti della Pubblica Amministrazione. Dunque salute e sicurezza sul lavoro sono elementi qualificanti della controparte. Problemi possono sorgere sia per il soggetto affidatario, sia per il subappaltatore: se non vengono rispettate le norme, è possibile l’esclusione dai lavori”.

Si riferisce anche alla fase d’esecuzione?

“Il legislatore individua come figura cardine in questa fase il responsabile unico del procedimento. Se ha i requisiti, deve o può (l’interpretazione è complessa) deve tenere sotto controllo l’attività svolta dalle imprese. L’impresa che non rispetta le regole può essere estromessa. Affinché tutto funzioni, è fondamentale che siano capillari sia i controlli interni che quelli esterni”.

Lo sono?

“Non è facile rispondere. Le Asl competenti sono quelle in cui il cantiere viene aperto e c’è la notifica. Mediamente le Asl di Milano, che conosco meglio, hanno un obiettivo di controllare il 3% delle imprese e il 6% dei cantieri ma fanno fatica a raggiungere il target. È pur vero comunque che in materia di tutela della salute e della sicurezza dei cantieri questa attività ispettiva viene svolta anche dall’Ispettorato nazionale del lavoro e che però a livello di personale ispettivo ha numeri piuttosto limitati. Sono in atto alcuni bandi per assumere nuovi ispettori, ma poi si tratta di vedere dove verranno dislocati. Dunque uno dei principali problemi di questo ambito è proprio relativo all’ambito dei controlli.



Questo articolo, con la videointervista, è presente su REview di questa settimana. Leggi gratuitamente il numero completo!

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali;  Dentons,