Ultime notizie
19 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
A un anno dall'inizio delle Olimpiadi è stata completata la costruzione delle sei palazzine del Villaggio Olimpico, parte del progetto di rigenerazione urbana dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana. L'inziativa vede il convolgiemnto del Fondo immobiliare Coima Olympic Village e il Fondo di investimento immobiliare Porta Romana in cui coinvestono Covivio, Prada Holding e Coima ESG City Impact Fund.
Il Villaggio sarà consegnato già fornito di arredi, ottimizzando i tempi di riconsegna dopo la conclusione dei giochi a marzo 2026, in modo da consentire l'apertura agli studenti a settembre per l'anno accademico 2026-27.
La componente abitativa complessiva dello Scalo vedrà, oltre ai posti letto convenzionati dello studentato, la realizzazione di circa 320 unità abitative in edilizia sociale o convenzionata nell'ambito dell'accordo quadro siglato col CCL (Consorzio Cooperative Lavoratori), di cui 225 in Edilizia Convenzionata Ordinaria e 95 in Edilizia Residenziale a canone sociale (ERS), coprendo così il fabbisogno abitativo di oltre 2.500 persone. Il piano di sviluppo residenziale dello Scalo di Porta Romana rappresenta un contributo concreto con il Piano Casa promosso dal Governo e il piano abitativo presentato a novembre scorso dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
Lo studentato ospiterà circa 1.700 posti letto convenzionati. Le tariffe medie convenzionate sono inferiori del 25% rispetto alla media di mercato. Il numero di posti letto in camera doppia a tariffa agevolata dagli attuali 150 è stato aumentato a 450 (+300 posti letto rispetto alla convenzione).
Manfredi Catella CEO COIMA Sgr : "Il cantiere procede speditamente".
Lo sviluppo dello Scalo di Porta Romana è finanziato da Intesa Sanpaolo attraverso un "Sustainability-linked Loan" del valore di 250 milioni di euro.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
Red
Red
19 Marzo 2025
Red
18 Marzo 2025
Red
18 Marzo 2025
Red