Ultime notizie

31 Gennaio 2025

Savills, le nuove frontiere del residenziale in Italia: sfide e opportunità

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Le nuove esigenze della domanda nel segmento living richiedono un ripensamento delle strategie da parte degli operatori del real estate. Secondo Savills, la chiave per affrontare queste sfide è un approccio integrato, combinando competenze locali e internazionali per offrire soluzioni sostenibili e innovative.

Massimo Bassani, Head of BS Property Management: "La domanda residenziale in Italia si sta orientando sempre più verso soluzioni di qualità, con una crescente attenzione a elementi come l'efficienza energetica, la flessibilità e l'attrattività architettonica. Tuttavia, il contesto italiano presenta una sfida significativa: un patrimonio abitativo che non sempre risponde alle nuove esigenze. I costi delle ristrutturazioni, cresciuti del 35-40% negli ultimi anni, e i tempi lunghi e incerti di esecuzione, stanno spingendo i privati a considerare alternative al mercato dell'usato. Inoltre, la prospettiva di una riduzione dei bonus fiscali contribuisce a rendere sempre più attrattive le nuove costruzioni, sia in acquisto sia in locazione. Questo contesto rende fondamentali modelli come il BTR e il BTS, che permettono di soddisfare esigenze diversificate con soluzioni moderne ed efficienti".

"Il residenziale in Italia offre grandi opportunità per gli operatori in grado di intercettare e soddisfare le nuove esigenze della domanda - ha aggiunto Bassani -  ma necessita di un approccio integrato basato su competenze trasversali e supportato dalla tecnologia, già nelle fasi preliminari del progetto, per affrontare con successo le sfide del futuro: la missione di ogni attore del panorama immobiliare è creare valore non solo per i propri clienti, ma anche per il mercato nel suo complesso, definendo nuovi standard di qualità e sostenibilità nel settore residenziale".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I