Scenari Immobiliari ha presentato il "Secondo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana".
Le infrastrutture sono un elemento chiave per la rigenerazione urbana e la crescita del Paese. Si stima che entro il 2050 saranno disponibili circa 855 chilometri quadrati di suolo da rigenerare, con la possibilità di realizzare 320 milioni di metri quadrati di superfici immobiliari. Questo processo potrebbe generare un valore economico di 1.900 miliardi di euro e creare 100.000 nuovi posti di lavoro.
Le città maggiormente coinvolte nella rigenerazione urbana includono Trieste, Genova, Firenze, Roma e Cagliari. La rigenerazione urbana, insieme allo sviluppo delle infrastrutture e della reputazione, è considerata fondamentale per il futuro del mercato immobiliare in Italia. Il processo prevede la riattivazione di aree, strutture ed edifici non utilizzati o sottoutilizzati, con un impatto economico e sociale stimato in 1.240 miliardi di euro e un gettito aggiuntivo annuo per lo Stato tra i 17,5 e i 26 miliardi di euro.
Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari, ha sottolineato come la rigenerazione urbana miri non solo al recupero del patrimonio immobiliare esistente ma anche al miglioramento della qualità della vita e alla promozione di uno sviluppo sociale, ambientale e urbanistico.
Infrastrutture, reputazione e processi di rigenerazione urbana sono considerati fondamentali per l'evoluzione equilibrata dei territori italiani. I processi di rigenerazione territoriale continuano a trasformare i tessuti edilizi, sociali ed economici italiani, con interventi significativi previsti nel corso del 2024.
I principali interventi si concentrano nelle aree urbane e lungo le direttrici infrastrutturali della Penisola, come l'ambito padano centro-orientale ed emiliano-romagnolo e il triangolo apulo-campano-lucano. Torino, Trento, Trieste, Genova, Firenze, Roma e Cagliari sono tra le città dove la rigenerazione urbana è influenzata positivamente dallo sviluppo delle reti infrastrutturali.
Il rapporto stima le dinamiche future della rigenerazione urbana in Italia nei prossimi 25 anni. Questi processi saranno influenzati da strategie infrastrutturali nazionali e locali che faciliteranno la rigenerazione urbana su vasta scala.