Ultime notizie

2 Dicembre 2024

RICS aggiorna il Global Red Book: nuovi standard per l'AI e i principi ESG

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

La Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) ha pubblicato la nuova edizione del suo Global Red Book, apportando aggiornamenti sull'uso dell'AI nella valutazione e sulla considerazione dei principi ESG. Pubblicato per la prima volta nel 1976, il Red Book è utilizzato dai professionisti della valutazione di tutto il mondo.

Il Red Book stabilisce le pratiche e le linee guida obbligatorie per i membri RICS che effettuano valutazioni ed è uno strumento di riferimento per gli stakeholder di tutto il mondo. È essenziale per mantenere e migliorare gli standard di servizio e soddisfare le richieste di un panorama normativo globale in continua evoluzione. Il Red Book supporta la creazione di report di valutazione accurati, conformi, oggettivi e trasparenti, a beneficio del pubblico e della stabilità del mercato.

L'ultima versione apporta diversi aggiornamenti. Questi includono: allineamento ad altri standard globali rilevanti, come gli ultimi International Valuation Standards (IVS), pubblicati dall'International Valuation Standards Council (IVSC), di cui RICS è membro; inclusione di nuovi contenuti sui metodi e sulla valutazione del rischio; cambiamenti nelle pratiche e nei processi relativi a tecnologie in rapido sviluppo come l'intelligenza artificiale e, per la prima volta, il dovere di considerare i principi ambientali, sociali e di governance (ESG).

La riforma della normativa sull'IA prevede l'impegno alla trasparenza nel suo utilizzo e alla coerenza del giudizio professionale nella sua applicazione, oltre alla tutela della riservatezza e dei diritti sui dati. Inoltre, i valutatori devono ora monitorare i dati ESG rilevanti e considerare tutti i fattori correlati che potrebbero avere un impatto sulla valutazione.

La nuova edizione è pubblicata il 2 dicembre 2024 ed entrerà in vigore per i professionisti accreditati RICS il 31 gennaio 2025. RICS organizza un webinar esplicativo gratuito alle ore 10 (GMT) dell'11 dicembre sulla sua Online Academy, al quale i soci e i non soci sono invitati a iscriversi Red Book Global Standards Launch Webinar. Il webinar sarà disponibile anche on demand per chi si registra.

La Presidente di RICS, Tina Paillet FRICS, ha dichiarato: "Per quasi 50 anni, il RICS Global Red Book ha rappresentato uno standard internazionale fondamentale per la professione di valutatore. Questa edizione rappresenta un ulteriore aggiornamento con molte importanti aggiunte e revisioni.

La tecnologia si sta sviluppando rapidamente e il nuovo aggiornamento riflette il cambiamento nel settore, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo dell'AI. L'ultima edizione dello standard testimonia la conoscenza ed esperienza dei membri e del personale RICS in tutto il mondo. È fondamentale che la nuova versione si allinei con altri standard chiave, come l'IVS, e sono anche orgogliosa che incorpori per la prima volta i principi ESG. Il Red Book è un documento essenziale per tutti i professionisti e gli stakeholder che hanno a che fare con la valutazione e invito tutti a leggerlo, ad agire e a impegnarsi con RICS".

Simone Spreafico MRICS (nella foto) Coordinatore Professional Group Valuation, RICS in Italia ha commentato: "La pubblicazione del RICS Red Book 2025 è fondamentale per allineare gli standard internazionali alla continua evoluzione dei mercati, alle normative più recenti e per dare a tutti gli stakeholder dei riferimenti comuni e condivisi. Oggi possiamo dire che in Italia gli standard RICS (che integrano gli IVS), vengono sempre più riconosciuti e applicati, dagli operatori dell'immobiliare ma anche dal mondo bancario e dalle Istituzioni.

Il nuovo Red Book offre un punto di vista aggiornato su tematiche fondamentali che stanno sempre più impattando l'attività quotidiana: una crescente attenzione agli indicatori ESG e come debbano essere inseriti/considerati nel processo valutativo, l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale e gli aspetti legati all'analisi del rischio, tema di grande attualità alla luce delle recenti normative bancarie Europee che richiedono agli operatori anche analisi sulla tenuta del Valore di Mercato nel tempo".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent