Ultime notizie

15 Ottobre 2024

Rekeep e Fody Fabrics: iniziativa a supporto delle persone senza fissa dimora

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il Gruppo Rekeep e Fody Fabrics hanno avviato una collaborazione per sostenere le persone senza fissa dimora in Italia. L'iniziativa prevede il riutilizzo di copriletti e coperte dismesse da strutture ospedaliere e sanitarie, trasformandole in risorse utili per le comunità più vulnerabili.

La controllata Servizi Ospedalieri S.p.A., specializzata nei servizi di lavanolo e sterilizzazione per il settore sanitario, ha donato 1.650 coperte di lana e 2.820 copriletti ignifughi di cotone a Fody Fabrics. Questi materiali, altrimenti destinati allo smaltimento, vengono distribuiti a persone in difficoltà attraverso la collaborazione con enti del terzo settore.

Un primo lotto di 550 coperte e 1.200 copriletti è stato destinato a Progetto Arca, una fondazione con oltre 30 anni di esperienza nell'assistenza a chi vive in condizioni di povertà ed emarginazione sociale. Queste risorse saranno utilizzate per allestire un nuovo dormitorio a Milano, capace di ospitare fino a 550 persone.

La collaborazione tra Fody Fabrics e Rekeep si inserisce nel contesto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 2030 delle Nazioni Unite, in particolare quelli riguardanti la lotta alla povertà, la riduzione delle disuguaglianze e la promozione di modelli sostenibili di produzione e consumo. Il progetto non solo fornisce un sostegno immediato alle persone senza fissa dimora, ma promuove anche un uso responsabile delle risorse, riducendo gli sprechi e favorendo l'economia circolare.

Per il futuro, Fody Fabrics e Rekeep si impegnano a garantire trasparenza nel progetto e a misurare l'impatto dell'iniziativa. Tra i principali indicatori di performance monitorati ci saranno la riduzione delle emissioni di CO2, il consumo di risorse e il numero di beneficiari delle donazioni.

Fody Fabrics, fondata nel 2022 a Pistoia, è una startup innovativa che si dedica al riciclo degli scarti tessili per trasformarli in prodotti utili, promuovendo l'inclusione sociale. Nei suoi laboratori offre percorsi di inclusione personale e professionale per persone con disabilità o vittime di emarginazione. L'azienda mira a donare un milione di coperte salvavita entro il 2030 e a rendere la filiera tessile italiana più sostenibile ed inclusiva.

"Questo progetto rappresenta un esempio di come ciò che per qualcuno può essere uno scarto per altri possa diventare una risorsa preziosa", ha dichiarato Eleonora Santoro, Head of Innovation & ESG di Rekeep. "Il nostro obiettivo è dimostrare che è possibile creare valore condiviso su larga scala", ha aggiunto Luca Freschi, CEO di Fody Fabrics.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali;  Dentons,