Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Dal 2023 a oggi, l’importo medio di un mutuo è aumentato del 18,4%, il valore del LTV del 6,6% e l’età dei richiedenti di 4 anni, da 34 a 38. Si può riassumere così l‘evoluzione dei finanziamenti destinati all’acquisto di un immobile negli ultimi 20 anni, secondo la ricerca dell’Osservatorio di Qualis.
Lo studio rileva anche che oggi in Italia circa il 25% dei mutui supera l’80% del valore dell’immobile finanziato. Una tendenza che si è progressivamente affermata nel corso degli ultimi vent’anni.
Nel dettaglio, dal 2003 c’è stata una crescita media del LTV (loan to value, ovvero il rapporto di prestito erogato rispetto al valore dell’immobile) pari al 6,6%. Se 20 anni fa il mutuo HLTV medio andava a coprire l’88% del valore dell’immobile, nel 2023 la percentuale è salita al 94%.
Inoltre, nel periodo preso in considerazione l’importo medio del mutuo è passato da 103.000 a 122.000 euro.
Si alza l’età media di chi richiede un mutuo. Dal 2003 al 2016, i finanziamenti a elevato LTV hanno interessato soprattutto gli under 36, raggiunti dal 2017 da chi aveva già superato quella soglia di età. Oggi, chi chiede un mutuo in banca ha mediamente 38 anni, segnale che si aspetta (o si è costretti ad aspettare) di più per decidersi a comprare una casa.
Roberta Brunelli, Group CEO Qualis: “L’evoluzione del settore negli ultimi venti anni e la crescita dei mutui HLTV mostrano che queste soluzioni rappresentano e continueranno a rappresentare il principale alleato per l’accesso all’acquisto della casa di proprietà, per i più giovani e non solo. Un’evidenza che incoraggia allo sviluppo di una collaborazione tra pubblico e privato per la stabilità del sistema. Dal momento che l’andamento del mercato del settore dei mutui riflette l’evoluzione della società, risulta sempre più importante per il mercato saper dare risposte alle sfide più urgenti della nostra contemporaneità, come l’accesso al mutuo e la scelta di soluzioni sempre più green, sostenibili e innovative”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
Carlos Garcia
red
red
15 Novembre 2023
red
15 Novembre 2023
red
10 Novembre 2023
red
9 Novembre 2023
red
8 Novembre 2023
red