Ultime notizie

25 Novembre 2019

Pmi, non solo crowdfunding, In Italia cresce la finanza alternativa (video)

di G.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Un progetto pilota per portare agli investitori piccole emissioni obbligazionarie di Pmi lombarde è stato presentato dalla Camera di Commercio di Milano.

Nello specifico saranno identificate, insieme alle associazioni di categoria, le Pmi che possano emettere obbligazioni di taglio più piccolo, tra 200 e 400mila euro, per poi aggregarle in un paniere da proporre agli investitori di una dimensione attorno ai 5/10 milioni di euro. I confidi potranno essere coinvolti sia come garanti sia come sottoscrittori dei bond.

Secondo l'Indagine 2019 di Camera di commercio e Unioncamere Lombardia sulle imprese dell'industria e dell'artigianato, per metà delle imprese la prima fonte è l'auto finanziamento, pari al credito bancario. Ricorrono per investimenti produttivi, in un caso su tre e per liquidità e cassa per il 40%.

Secondo la ricerca, cresce in Italia la finanza alternativa per le PMI. In un anno, da luglio 2018 a giugno 2019, sono stati veicolati 3 miliardi di euro rispetto ai 2,3 miliardi dell'anno precedente. Private equity e venture capital hanno ripreso a svolgere un ruolo prioritario, l'invoice trading continua ad aumentare, in calo i minibond ma con prospettive di crescita con i "basket bond", il crowdfunding mantiene buoni tassi di crescita, pur rimanendo piccolo. L'offerta di token digitali, spinta dalla tecnologia blockchain, è invece in attesa di una probabile regolamentazione.

Giovanni Da Pozzo, presidente Innexta-Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza:"Sostenere le imprese nell'accesso al credito è tra i nostri obiettivi, con Innexta Bond puntiamo a diffondere una nuova cultura del credito".

"Il mercato della finanza alternativa - spiega Giancarlo Giudici, estensore della ricerca - o per meglio dire complementare, al credito bancario per le PMI continua a crescere in Italia, come nel resto d'Europa: nuovi attori si affacciano sulla scena e c'è attenzione anche dal mondo della politica, interessata a far affluire risorse verso l'economia reale. Ciò ha facilitato l'accesso al capitale e ha consentito a tante piccole e medie imprese italiane di incrementare la propria competitività e di ottenere vantaggi in termini di accresciute competenze manageriali, visibilità sul mercato, opportunità di investimento. Un trend - osserva - che ci pare interessante è la sempre maggiore integrazione fra i diversi segmenti della finanza alternativa. I player specializzati in singole filiere, fanno anche operazioni di lending, business angel e sono attivi nell'equity crowdfunding. Accanto al modello della banca universale sta dunque emergendo un ecosistema a rete che ambisce a diventare partner delle imprese in tutto l'arco della loro vita".

 Ma, a fronte di questo clima positivo, quali sono i risultati concreti?

L'indagine annuale del Fondo europeo per gli investimenti (Fei), che misura la facilità di accesso al capitale per le PMI nell'Unione europea, vede l'Italia scendere nel 2018 dal 17° al 19° posto, scavalcata dall'Estonia e dal Portogallo. Secondo la Banca centrale europea, in Italia la percentuale di PMI potenzialmente vulnerabili in termini finanziari (cioè con ricavi e profitti in diminuzione mentre debito e pagamento di interessi aumentano) è superiore al 7%, mentre la media continentale è 3%. Inoltre, le Pmi italiane sono diventate relativamente più pessimiste rispetto all'accesso al credito bancario: solo il 12% (erano il 17%) dichiarano una maggiore disponibilità delle banche rispetto all'anno precedente. Le incertezze politiche sembrano influire anche sul costo del capitale: il 27% riporta un peggioramento del tasso di interesse pagato, mentre nel periodo precedente erano la metà.

Nel report sono stati analizzati sei ambiti specifici, cercando di individuare il contributo che hanno fornito alla raccolta di risorse finanziarie per le Pmi italiane rispetto al tessuto imprenditoriale nel suo complesso: si tratta dei minibond (ricorso al mercato mobiliare per il collocamento di titoli di debito come obbligazioni e cambiali finanziarie), del crowdfunding (opportunità di raccogliere capitale su portali internet nelle varie forme ammesse, come reward, lending, equity), dell'invoice trading (smobilizzo di fatture commerciali attraverso piattaforme web); del direct lending (credito fornito da soggetti non bancari attraverso prestiti diretti), dell'Initial coin offering, ICOs, (collocamento di token digitali su Internet grazie alla tecnologia emergente della blockchain), del private equity e del venture capital (finanziamento con capitale di rischio fornito da investitori professionali, a volte prodromico alla quotazione in Borsa). L'industria dei minibond cresce progressivamente in Italia dal 2013. Le PMI italiane emittenti di minibond fino al 30 giugno 2019 sono state 279, 19 delle quali affacciatesi sul mercato per la prima volta nel primo semestre 2019. Il controvalore collocato nei 12 mesi coperti dalla ricerca è stato di 756 milioni di euro, in contrazione rispetto agli 1,13 miliardi dell'anno precedente. Si tratta di un mercato importante che continuerà a crescere nel medio termine, soprattutto grazie alle operazioni di sistema dei 'basket bond'. Partito in sordina contemporaneamente ai minibond, l'equity crowdfunding ha visto un ottimo tasso di crescita negli ultimi mesi, anche grazie all'estensione a tutte le Pmi di questa opportunità, inizialmente riservata a startup e Pmi innovative.

Sono 369 le aziende italiane che fino al 30 giugno 2019 hanno provato a raccogliere capitale di rischio sulle piattaforme Internet autorizzate, raccogliendo attraverso 261 campagne chiuse con successo un funding pari a 82,27 milioni di euro. Si tratta in gran parte di piccole startup, ma si ci attende un buon tasso di crescita con le operazioni in ambito real estate. Nei 12 mesi analizzati la raccolta è stata pari a 49 milioni di euro, più del doppio del periodo precedente.

Le piattaforme di lending hanno erogato a titolo di prestito 156,3 milioni di euro fino al 30 giugno 2019, supportando circa 350 PMI italiane. Anche questo mercato è destinato a crescere, grazie all'afflusso di capitali annunciato da investitori professionali che si affiancheranno ai piccoli risparmiatori di Internet e all'apertura di nuovi portali. La raccolta nell'anno preso in esame è stata di 84,2 milioni di euro, in aumento dell'88% su quello precedente. Completa il quadro il reward-based crowdfunding, campagne di piccolo importo (soprattutto su portali Usa come Kickstarter e Indiegogo) che imprese italiane hanno condotto offrendo in cambio prodotti e ricompense non monetarie: la raccolta effettuata ogni anno è stimata in 1,5 milioni di euro, senza prospettive di crescita rilevante per il futuro. Le piattaforme di invoice trading italiane hanno mobilitato fino al 30 giugno 2019 più di 1,5 miliardi di euro, di cui 939,3 milioni nei 12 mesi considerati (+91% rispetto all'anno prima). Va però notato che il ciclo di investimento in questo ambito è molto più breve, trattandosi della cessione a investitori professionali di fatture commerciali a scadenza mediamente 3-4 mesi, spesso utilizzate come sottostante per operazioni di cartolarizzazione. Molte delle risorse conteggiate sono quindi state reinvestite più volte nell'arco del periodo, e le stesse imprese hanno ceduto più fatture nel tempo. Si tratta dello strumento relativamente più utilizzato fra tutti quelli considerati e le prospettive per il futuro sono positive; si tratta di uno dei comparti che sta crescendo di più e l'unico preso in esame dove l'Italia regge il confronto in Europa. Il direct lending è il segmento meno sviluppato al momento, perché ha toccato solo marginalmente le PMI, e in cui è più difficile raccogliere informazioni esaustive, non pubblicamente disponibili. Ad oggi sono poche le piccole e medie imprese italiane che hanno ottenuto un prestito diretto da fondi specializzati, per un importo intorno a 30 milioni di euro, di cui 8 nel periodo preso in esame (il doppio rispetto al precedente). Vi è però spazio per una crescita futura, poiché sono stati annunciati diversi fondi di investimento dedicati.

Questo articolo è presente su REview di questa settimana. Leggi gratuitamente il numero completo!

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Student Housing: accordo per 800 nuovi