Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Cresce l’interesse verso il mercato delle locazioni. Il settore del build-to-rent, anche in Italia, sta attirando importanti investimenti da parte di numerosi operatori che vedono nel residenziale a reddito una nuova asset class su cui focalizzarsi.
Con l’allenamento delle misure restrittive legate all’emergenza pandemica, studenti e lavoratori hanno ricominciato a spostarsi, incrementando la richiesta di soluzioni in affitto.
In città come Milano, però, trovare prodotti di qualità a prezzi sostenibili, in particolare dai giovani lavoratori, può rivelarsi complicato.
È in questo contesto che, nel 2019, nasce Homizy. La società, guidata da Alessandro Peveraro, si occupa di sviluppare immobili da mettere a reddito attraverso soluzioni di co-living.
Alessandro Peveraro, Amministratore Delegato di Homizy: “Abbiamo identificato nei giovani lavoratori il target a cui era dedicata l’offerta minore. Ci rivolgiamo a neolaureati, alle prime esperienze lavorative, che si trasferiscono a Milano e hanno bisogno di un luogo dove risiedere. Percependo un reddito medio-basso, scelgono la condivisione. Crediamo che un giovane lavoratore arrivi in Homizy attratto da un canone di locazione sostenibile ma rimanga grazie alle relazioni che riesce a intrecciare al suo interno. Homizy ha realizzato i suoi primi due progetti immobiliari a Milano, in via Bistolfi e via Tucidide, si tratta di due operazioni per un totale di 600 stanze, che saranno affittate a partire dall’inizio del 2024. Il modello di Homizy, però, è nato per essere scalabile, può essere infatti facilmente replicato sia in altre città italiane, sia all’estero”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
12 Settembre 2023
red
red
20 Giugno 2023
red
red
red
12 Giugno 2023
red