Ultime notizie

3 Luglio 2025

Fiaip, turismo: locazioni brevi in trasformazione, tra flessibilità e nuovi trend

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il mercato italiano delle locazioni brevi turistiche sta vivendo una fase di ridefinizione, con previsioni ottimistiche per il triennio 2024–2025: i contratti dovrebbero crescere del 90%, con un incremento dei canoni del 6% e rendimenti in ascesa dell’1,2%. L’offerta si professionalizza, anche grazie al crescente numero di agenzie attive, soprattutto nelle località di mare. Tuttavia, tra il 2024 e l’inizio del 2025 si osserva un rallentamento della domanda, in parte compensato dalla stabilità nei piccoli borghi e dalla tenuta delle città d’arte.

Le compravendite di seconde case mantengono un buon ritmo, con circa 270.000 immobili “standard” dotati di due camere protagonisti nel 2024. I turisti tendono a soggiornare per una settimana, in lieve calo rispetto agli anni precedenti, ma con una maggiore attenzione ai servizi. Questi trend mostrano come la qualità e la digitalizzazione dell’offerta siano diventate leve competitive centrali.

 

 

Nel complesso, le locazioni brevi si confermano un comparto strategico per il turismo italiano, capace di adattarsi alle mutate abitudini dei viaggiatori. La crescente richiesta abitativa nei borghi, la presenza diffusa nelle città d’arte e l’espansione delle agenzie specializzate dimostrano la resilienza e il potenziale evolutivo del settore, che si orienta sempre più verso modelli flessibili, sostenibili e connessi alle esigenze del territorio.

Si parla di:

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti