Ultime notizie

20 Novembre 2023

Milano: presentata alle istituzioni la ricerca sulla rigenerazione dei quartieri di edilizia popolare

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Si chiama “Rigenerare la città” la ricerca metodologica di rigenerazione urbana, sociale e ambientale dei quartieri di edilizia residenziale popolare che è stata presentata alla Regione Lombardia, al Comune di Milano e all’Aler (Azienda lombarda per l‘edilizia residenziale).

Lo studio è stato realizzato dall’architetto Massimo Roj, CEO di Progetto CMR, con l’ingegner Gianni Verga, l’avvocato Antonio Belvedere dello studio Belvedere Inzaghi & Partners e il dottor Fabio Bandirali.

La proposta consiste in un modello di sviluppo dei quartieri di edilizia popolare nelle città italiane basato sulla partnership pubblico-privato, che garantisce la possibilità di rinnovare l’edilizia popolare esistente a costo zero per l’Amministrazione Pubblica, mantenendo i residenti nello stesso quartiere.

In particolare, il progetto individua nel mix tra edilizia libera e popolare la chiave di volta per il rinnovamento dei quartieri ERP e pone come caso di studio il quartiere San Siro di Milano, dove oggi sono presenti 330.000 mq di edilizia popolare. La ricerca intende dimostrare come con un processo di demolizioni e costruzioni si potrà dare luogo alla stessa quantità di edilizia popolare da collocare gradualmente alla popolazione esistente, aprendo anche a un’edilizia libera - che possa permettere l’arrivo di classi sociali diverse – a cui sommare i servizi: scuole, ospedali, uffici, palestre, centri sportivi, spazi culturali, giardini-parchi, ecc.

Nel Piano Triennale della Casa approvato lo scorso mese di ottobre dal Comune di Milano, si legge che “sarà importante lavorare in ampia sinergia tra Comune, Regione Lombardia, MM e ALER con l’obiettivo di promuovere un’autentica rigenerazione dei quartieri popolari in grado di implementare i servizi al cittadino e di generare un migliore mix sociale, per garantire il diritto alla casa, valorizzando gli studi e le analisi che sono state elaborate nel corso degli ultimi anni da Università, Enti Pubblici e privati”. L’amministrazione milanese spinge per “favorire un approccio metodologico che apra alla collaborazione pubblico / privato con il fine di ridurre al minimo l’impiego di risorse pubbliche da investire”.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia