Ultime notizie

6 Febbraio 2025

Milano: cresce il mercato immobiliare in vista delle Olimpiadi 2026

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Manca un anno alla partenza dei giochi invernali 2026, di cui Milano sarà protagonista insieme a Cortina. Per la metropoli lombarda in alcune aree cambierà volto grazie a progetti di riqualificazione come quelli di Cascina Merlata, SeiMilano o North of Milano (NOM).

Considerando la totalità dei quartieri del capoluogo lombardo, negli ultimi cinque anni la città ha registrato un aumento medio del 22% dei prezzi al metro quadro.

Casavo ha analizzato l'andamento dei prezzi, nello stesso periodo, nelle zone che più saranno coinvolte dalla manifestazione sportiva, in particolare dei quartieri di Santa Giulia e Scalo di Porta Romana.

Palaitalia a Santa Giulia: +35% dei prezzi medi al metro quadro rispetto al 2020

Il palazzetto dello sport Palaitalia, arena che potrà ospitare 16mila appassionati sportivi, è in costruzione nel quartiere di Santa Giulia, a sud-est della città, e i lavori si dovrebbero concludere a dicembre 2025. La riqualificazione dell'area ha portato a un aumento medio del 35% dei prezzi al metro quadro degli immobili residenziali, considerando una media di 2.200 € nel 2020 rispetto a una media di circa 3.000 € nel 2024, con un picco che ha raggiunto i 3.200 € nell'ultimo trimestre del 2024.

Villaggio Olimpico: +30% a Ripamonti-Vigentino e Porta Vittoria-Lodi, +15% a Porta Romana

L'area di Scalo di Porta Romana, dove ha sede il Villaggio Olimpico, interseca tre quartieri limitrofi, ovvero le zone Ripamonti-Vigentino, Porta Vittoria-Lodi e Porta Romana. In tutte e tre si rilevano incrementi, anche se su diversi livelli.

Nel quartiere Ripamonti-Vigentino si è passati da una media di 3.550 € al metro quadro nel 2020 a una media di 4.600 € nel 2024, con un incremento del 30%. La percentuale rimane la stessa anche per il quartiere Porta Vittoria-Lodi, dove si è partiti da una media di circa 4.000 € nel 2020 per arrivare ai 5.200 € nel 2024.

Porta Romana è l'area con i prezzi medi di base più alti, si parla di 6.050 € al metro quadro nel 2020, e forse per questo si rileva un incremento del 15%. Il prezzo medio al metro quadro nel 2024 infatti sfiora i 7.000 €.

Victor Ranieri, Chief Revenue Officer di Casavo: "Milano è in fibrillazione per l'avvicinarsi della manifestazione olimpica, che sta trasformando la città anche dal punto di vista urbano. L'impatto nelle aree coinvolte dalle strutture dedicate all'evento sportivo e da progetti di riqualificazione urbana è evidente dall'incremento dei prezzi al metro quadro degli ultimi cinque anni. I grandi eventi possono fungere da catalizzatori per investimenti e riqualificazioni che impattano anche l'attrattività residenziale di una città, soprattutto per gli anni a venire. Per Milano questi nuovi sviluppi mirano a garantire il successo degli eventi sportivi, ma anche a lasciare un'eredità duratura, migliorando la qualità della vita dei residenti e rendendo la città ancora più attrattiva a livello internazionale. Sarà importante quindi implementare soluzioni sostenibili per riconvertire queste aree post evento, ma su questo Milano ha già dimostrato di avere una visione di lungo termine, per esempio con il progetto di riconversione del Villaggio Olimpico in alloggi per studenti".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I