Ultime notizie

26 Giugno 2019

Milano-Cortina 2026, Risanamento festeggia in Borsa

di G.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Balzo di Risanamento per la vittoria di Milano-Cortina che ospiteranno le Olimpiadi Invernali 2026.

Il titolo ha aperto subito in corsa, segnando ora un +8,22% a 0,0316 euro

Subito dopo la notizia il dg del gruppo Davide Albertini Petroni ha espresso la sua soddisfazione sottolineando che l'Arena, dove si realizzeranno alcune gare delle Olimpiadi, verrà sviluppata nell'area nord del progetto di Milano Santa Giulia. Risanamento, tramite la controllata Milano S. Giulia, insieme a LendLease, partner per lo sviluppo di Milano Santa Giulia, il 17 giugno ha comunicato l'accordo con OVG Europe Limited, coadiuvata da Live Nation, per la realizzazione di un polo che attrarrà eventi sportivi e di intrattenimento di livello internazionale e nazionale.

Per le Olimpiadi Invernali 2026 ci saranno 14 siti olimpici tra Milano, la Valtellina, Cortina e la Val di Fiemme. Il bilancio proposto dai tecnici del dossier indica 1,3 mld di euro circa per i costi di gestione del progetto, in aggiunta ad altri 340 mln di euro da investire per opere infrastrutturali e strade di collegamento, mentre dai biglietti sono stimati ricavi per 234 mln di euro. Sono previste inoltre sponsorizzazioni private.

Secondo alcuni studi economici, tra cui quello della Bocconi, le ricadute per il territorio si aggirano intorno ai 5 mld di euro fino al 2026.

A chiusura di giornata Risanamento ha chiuso la seduta in rialzo dell'8,2% a 0,032 euro. 

In luce poi Aedes Siiq che ha guadagnato il 6,6% a 1,53 euro e Coima Res, esposta al mercato immobiliare milanese per il 90% del patrimonio, in rialzo dell'1% a 7,86 euro.

A beneficiare dei cinque cerchi olimpici sono anche i "big contractor", gruppi attivi nell'ambito della costruzione di strade e infrastrutture come Buzzi Unicem (+1,4% a 17,66 euro) e Salini Impregilo: +1,4% a 1,77 euro. Gli analisti di Equita sottolineano poi come l'atteso boom turistico possa portare rilessi positivi, in prospettiva, su titoli come Marr, Campari, Autogrill, oltre che sulle autostrade italiane (Astm e Altantia).

Tra i potenziali beneficiari, secondo gli esperti, ci sono infine Tecnogym, Moncler, Openjobmetis, oltre ai due istituti finanziari valtellinesi: Creval e Banca Popolare Sondrio.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I