Lombardini22 ha presentato un progetto di riqualificazione urbana che coinvolge l'ex scalo ferroviario di Porta Genova, a Milano, con l'obiettivo di trasformarlo in un centro culturale, uno spazio urbano e una zona per eventi, oltre a ospitare il primo Riders Hub italiano.
Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Associazione Scalo Porta Genova, prevede la rigenerazione dell'area attraverso interventi non invasivi, con l'intento di creare spazi versatili e integrati nel tessuto urbano. L'intera area è stata concessa ad usi temporanei grazie a una convenzione tra il Comune di Milano e FS Sistemi Urbani.
All'interno dell'ex magazzino merci, vincolato dal Ministero, sono stati completati i lavori per il Social Hub, progettato dallo Studio d'architettura Simone Menasse e supportato dallo Studio Ivan Mirizzi Architetto. Questo spazio ristrutturato combina elementi moderni con le strutture storiche esistenti e include una piazza esterna di 2.000 mq arricchita da verde e arredi relax.
Il masterplan prevede anche la creazione di un'area polifunzionale lungo il corso del Naviglio Grande, destinata a ospitare attività sportive e ricreative. Inoltre, all'interno del Metropark della stazione di Porta Genova inizieranno i lavori per il primo Riders Hub italiano, che offrirà servizi ai corrieri in bicicletta.