Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
A dare l'annuncio ufficiale è stata Margrethe Vestager, a capo dell'Autorità antitrust europea, con un tweet: "L'acquisizione di Lafarge da parte di Holcim è soggetto a condizioni. La fusione può proseguire", ha scritto la commissaria, aggiungendo che l'operazione sarà "una cosa buona per la crescita".
La fusione tra la svizzera Holcim e la francese Lafarge darà quindi vita ad un colosso nel settore dei materiali per l'edilizia, in grado di rimodellare l'industria del cemento.
L'Antitrust - in cambio del via libera al nuovo gruppo che avrà un valore di 43 miliardi di dollari - ha posto come condizione la cessioni di alcuni assets: Holcim dovrà cedere le sue attività in Repubblica Ceca e Slovacchia, due impianti in Spagna e diverse attività in Francia legate al cemento ed altri prodotti. Lafarge, da parte sua, dovrà rinunciare alle attività in Germania, Romania e in Regno Unito, dove opera in joint venture con Anglo American.
Le trattative per le cessioni sono già in corso: le due società avevano già annunciato ad aprile la vendita di attività che generano un fatturato annuo di 5 miliardi di franchi svizzeri (pari a 6,8 miliardi di dollari) Secondo la stima degli analisti, la vendita delle attività comporterà incassi per le due società pari a 10,3 miliardi di franchi svizzeri (10,7 miliardi di dollari).
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
Red
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025