Ultime notizie

4 Giugno 2024

L'Impatto dello Sleep Divorce sul mercato immobiliare

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Sleep Foundation e Wikicasa hanno collaborato per analizzare l'impatto del "sleep divorce" sulla felicità delle coppie e i relativi costi immobiliari.

Secondo il sondaggio condotto, dormire in letti e stanze separate migliora la soddisfazione di coppia del 53%. Oltre a ottimizzare la qualità del sonno, chi dorme separato dal proprio partner allunga anche la durata del riposo di 37 minuti.

Il sondaggio è stato supportato dalle affermazioni di personaggi noti, tra cui Cameron Diaz, che ha menzionato il "divorzio del sonno" come uno dei segreti del successo della sua relazione. Anche in Italia, diverse coppie del mondo dello spettacolo hanno sottolineato questa tendenza crescente.

Wikicasa ha analizzato gli annunci di 10 città italiane per determinare il costo di una stanza da letto in più, necessaria per adottare lo sleep divorce. Milano risulta essere la città più costosa, con un prezzo medio di 169.783 euro per una stanza da letto aggiuntiva. Questo comporta un aumento del 30% rispetto a un immobile con una sola camera da letto. Firenze, Bologna e Roma seguono con costi addizionali superiori ai 100.000 euro.

Le città più accessibili sotto questo punto di vista sono Catania e Genova, dove una stanza da letto in più ha un costo aggiuntivo di poco superiore ai 30.000 euro.

Nonostante i benefici dello sleep divorce siano numerosi, la stanza da letto in più rimane una soluzione ancora poco percorribile nelle grandi città. La pandemia ha già reso necessaria la ricerca di abitazioni più grandi e vivibili, ma l'aumento dei tassi dei mutui e la competitività sul mercato degli affitti hanno portato a un trend divergente tra città e provincia. Mentre nelle grandi città si richiedono immobili più piccoli, nell'hinterland si registra un crescente interesse per case più ampie.

Pietro Pellizzari, CEO di Wikicasa: "L'aumento dei tassi dei mutui e l'elevata competitività sul mercato degli affitti hanno iniziato a mostrare un trend divergente tra città e provincia relativo alla domanda. Mentre in molte grandi città si chiedono immobili più piccoli, nell'hinterland si registra un crescente interesse per case più ampie. Questo dimostra che, sebbene lo sleep divorce possa migliorare la felicità di coppia, la sua attuazione è limitata a determinate condizioni e aree geografiche in Italia".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent