Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Il 2 ottobre 2023 si apre la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento rileva le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, scendendo nel dettaglio territoriale, nazionale, regionale e locale, dati che consentono i confronti nel tempo e con gli altri Paesi.
Questa tornata censuaria coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46mila famiglie.
Il 1° ottobre 2023 è la data di riferimento delle informazioni che verranno raccolte in questi mesi attraverso i questionari e i primi risultati saranno pubblicati già a dicembre 2024.
A fine anno l’Istat offrirà approfondimenti e contenuti sulle caratteristiche demografiche e le differenze in termini di istruzione di specifici gruppi con o senza background migratorio; sugli italiani residenti all’estero attraverso l’integrazione tra il Registro Base degli Individui, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all' Estero e l’Anagrafe Consolare; sulle abitazioni occupate e non occupate a livello comunale riprendendo i dati già diffusi nel corso del 2023; sulla popolazione residente a livello sub-comunale distinta per sesso, età, cittadinanza, singolo paese di cittadinanza (per le 14 aree metropolitane), numero di componenti della famiglia, grado di istruzione e occupati.
La presentazione delle principali novità della nuova edizione del Censimento si terrà il 27 settembre 2023, alle ore 10.00, nell’Aula Magna dell’Istat in Via Cesare Balbo 14, Roma.
I saluti istituzionali di apertura sono affidati al Presidente Istat Francesco Maria Chelli e al Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione Pio Giovanni Marrone.
Seguiranno le relazioni di: Monica Pratesi (Direttrice del Dipartimento per la produzione statistica) “Il Censimento permanente: una base informativa imprescindibile per le statistiche demo-sociali dell'Istat”; Saverio Gazzelloni (Direttore centrale per le statistiche demografiche e del censimento della popolazione) “Il quadro generale della rilevazione tra continuità e innovazione”; Claudio Ceccarelli (Direttore centrale per la raccolta dati) “Innovazioni nell’ottica di miglioramento continuo dell’attività di raccolta dati”; Massimo Fedeli (Direttore Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica) “Infrastrutture tecnologiche, metodologie e nuove strategie di comunicazione e diffusione per il censimento”; Serenella Ravioli (Direttrice centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti) “La nuova campagna di comunicazione 2023”.
L’evento di presentazione è l’occasione per condividere con i partner dell’operazione censuaria, Comuni e Prefetture, e i principali stakeholder istituzionali e scientifici la sfida e gli obiettivi conoscitivi di questa importante operazione, che si svolge a cadenza annuale dal 2018.
I dati del Censimento saranno raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie, quella “da Lista” e quella “Areale”, e integrati con quelli provenienti da fonti amministrative. Questo processo consente all’Istat di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi con un minor fastidio a carico delle famiglie.
Tra continuità e nuovi temi, il Censimento della popolazione costituisce la base informativa imprescindibile per le statistiche demo-sociali prodotte dall’Istituto, anche grazie all’introduzione di innovazioni metodologiche e organizzative e ad una strategia comunicativa volta a favorirne la più ampia partecipazione dei rispondenti. Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
red
20 Novembre 2023
Carlos Garcia
red
red
red
18 Settembre 2023
red
12 Settembre 2023
red