Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Avviata la gara per affidare i servizi di ingegneria e architettura finalizzati a progettare e definire l’intervento di riqualificazione di Palazzo Buontalenti, uno degli edifici fiorentini più significativi dal punto di vista storico-artistico che ha avuto sin dalla sua costruzione, voluta dal granduca Francesco I de’ Medici nella seconda metà del 1500, un ruolo strategico per Firenze pur subendo nel corso dei secoli numerose trasformazioni. Nato per accogliere manifatture legate alle arti decorative e alla produzione di porcellane, diventa poi residenza privata, palazzo nobiliare, caserma. Nel 1846 viene modificato e ampliato con ulteriori volumi per ospitare uffici e magazzini della Nuova Dogana e poi trasformato nuovamente per diventare prima la Direzione Generale del Demanio e infine sede di Avvocatura, Procura e Corte di Appello, funzione che ha mantenuto fino al 2012.
Oggi il restauro completo del complesso, che occupa circa 20 mila mq nel centro della città, ha l’obiettivo di destinarlo alla sua nuova prestigiosa funzione come sede della School of Transnational Governance (STG), una scuola di alta formazione politica che offre programmi di apprendistato esecutivo, ospita un programma di borse di studio e conduce politiche di dialogo su argomenti di amministrazione internazionale. Il progetto di rifunzionalizzazione prevede quindi il recupero e la valorizzazione delle parti storico monumentali del complesso e l’allestimento degli spazi per aule, uffici, sale conferenze, spazi coworking, biblioteca multimediale, mensa, ed alloggi, con giardini e corti esterne che potranno essere aperti anche alla città, come luoghi di incontro fra la scuola e lo spazio urbano.
Nel 2019 l’Agenzia del Demanio, in qualità di stazione appaltante dell'intera operazione, ha avviato i primi lavori di recupero e l’esecuzione delle opere preliminari per il restauro degli affreschi e ora ha pubblicato il bando per procedere alla riqualificazione totale del complesso. Nel bando, che ha una base d’asta di € 5.894.277,79, si richiede lo svolgimento delle indagini preliminari ed analisi di laboratorio, del progetto di fattibilità tecnico-economica, del progetto definitivo ed esecutivo, delle attività di coordinamento della sicurezza e direzione lavori.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
12 Settembre 2023
red
red
20 Giugno 2023
red
red
red