Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Homizy, società controllata da AbitareIn dedicata alla messa a reddito di immobili residenziali in co-living, ha approvato l’operazione di quotazione sul mercato Euronext Growth di Milano.
Luigi Gozzini, presidente di AbitareIn: “L’ingresso di Homizy in Borsa Italiana rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo di questo nuovo progetto. Abbiamo iniziato a studiare questo nuovo prodotto ormai tre anni fa, quando il co-living era ancora praticamente uno sconosciuto nel panorama nazionale e agli albori in quello internazionale, e da due anni investiamo attivamente nel realizzare questo modello di business. Oggi Homizy è pronta a presentarlo al mercato, con l’obiettivo di diventare leader del suo sviluppo a Milano.
Marco Claudio Grillo, AD di AbitareIn: “Homizy è la declinazione della sharing economy in campo residenziale e rappresenta l’occasione per massimizzare i vantaggi di alcuni importanti asset: partendo da Milano, nasce come opportunità di sfruttare il significativo incremento del valore degli immobili, grazie non solo alla crescita del mercato ma anche all’effetto della riqualificazione di diverse zone della città, che ha peraltro una capacità di attrattiva di giovani professionisti in costante crescita e una domanda di abitazioni per questo target ancora molto trascurata e spesso non a portata della loro capacità di spesa. Inoltre, Homizy ci consente di sfruttare a pieno, il fortissimo know-how di AbitareIn nello sviluppo residenziale e la sua posizione di leadership”.
Il prodotto Homizy, cd. “build to share”, prevede la realizzazione di immobili cielo-terra destinati alla locazione con l’innovativa formula del co-living, con l’obiettivo di offrire una soluzione abitativa di medio/lungo termine, smart, di qualità, dinamica ed economicamente sostenibile per i giovani lavoratori che vivono o arrivano a Milano. Homizy ha già avviato le attività per le prime due operazioni: si tratta di due progetti situati ad est del quartiere di Città Studi a Milano, che prevedono la realizzazione complessiva di poco meno di 600 camere in circa 150 appartamenti in condivisione. I due progetti sono realizzati mediante il recupero di due edifici esistenti, riducendo così al massimo l’impiego di risorse. Oltre alla condivisione di spazi all’interno dei singoli appartamenti (cucina e living), gli edifici saranno dotati di diversi spazi in sharing a disposizione dei co-resident, quali spazi di co-working, area fitness, giardino e rooftop attrezzati e ambienti per il tempo libero e la socializzazione.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
24 Novembre 2023
red
21 Novembre 2023
red
14 Novembre 2023
red
13 Novembre 2023
red
Maurizio Cannone, direttore Monitor
10 Novembre 2023
red
7 Novembre 2023
red
3 Novembre 2023
red
12 Settembre 2023
red
red