Ultime notizie

15 Ottobre 2024

Hines avvia il primo cantiere nell'Area Ex Falck di Sesto San Giovanni

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Hines ha avviato il primo cantiere nell'area ex Falck di Sesto San Giovanni, con un investimento di 220 milioni di euro provenienti da capitali privati per la realizzazione dei primi tre edifici di Unionezero, un nuovo polo urbano situato vicino alla Città della Salute e della Ricerca.

Il progetto prevede 36 mesi di lavori per sviluppare oltre 130.000 metri quadrati, che includeranno spazi direzionali, tra cui i nuovi uffici di Intesa Sanpaolo, e uno studentato con 700 posti letto. Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, ha avviato questo cantiere con l'obiettivo di creare un nuovo polo urbano per l'area metropolitana di Milano, con una forte attenzione alla sostenibilità. Il progetto mira a integrare l'area ex Falck con il territorio del Comune di Sesto San Giovanni e della città di Milano.

Il cantiere è stato appaltato a due imprese italiane, Colombo Costruzioni S.p.A. e CMB, che operano in associazione temporanea. L'investimento complessivo è di 220 milioni di euro e coinvolgerà una media di circa 300 lavoratori specializzati al giorno per la costruzione dei tre edifici. La prima fase del cantiere prevede lo sviluppo di un immobile direzionale di circa 48.000 metri quadrati per i nuovi uffici di Intesa Sanpaolo, che saranno consegnati entro la fine del 2027. Un ulteriore edificio direzionale di 45.000 metri quadrati sarà disponibile anche per locazioni multi-tenant. Entrambi gli edifici sono progettati da Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV). Inoltre, sarà realizzato uno studentato di circa 39.000 metri quadrati con 700 posti letto, progettato da Park Associati.

Tutti gli spazi puntano a ottenere certificazioni ambientali elevate: LEED Platinum e WELL Gold per gli spazi direzionali, progettati secondo gli standard WiredScore, mentre lo studentato sarà certificato LEED Gold. L'obiettivo finale è ridurre il fabbisogno energetico del 30% rispetto ai sistemi tradizionali, utilizzando fonti rinnovabili e materiali innovativi.

Per la realizzazione complessiva di Unionezero è previsto un investimento totale di circa 600 milioni di euro, che genererà un indotto stimato sul territorio di circa 1 miliardo di euro. Il progetto è stato presentato alla comunità con la partecipazione del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, del Sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, e della Presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere. Sono intervenuti anche Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines in Italia; Fabrizio Palenzona, Presidente Gruppo Prelios; e Raffaello Ruggieri, Chief Lending Officer Intesa Sanpaolo.

Mario Abbadessa, AD Hines Italia: "Dopo un lungo intervento di bonifica, siamo pronti a partire con i lavori di Unionezero, mantenendo l'impegno preso con la città di Sesto San Giovanni. Il nuovo polo urbano trasformerà una porzione dell'area ex Falck in un quartiere dinamico che contribuirà ad incrementare l'offerta di nuove residenze e studentati nell'area metropolitana di Milano".

Unionezero si estende su una superficie di circa 250.000 metri quadrati e prevede un mix funzionale tra spazi direzionali, studentato e residenze che ospiteranno complessivamente circa 6.000 persone. Nell'ambito dello sviluppo dei sei nuovi edifici previsti nel progetto, verranno valorizzati anche gli spazi pubblici garantendo inclusione e accessibilità a livello architettonico. Il nuovo quartiere sarà prevalentemente pedonale e ricco di verde diffuso.

La proprietà dell'area è del fondo immobiliare "Unione 0", gestito da Prelios SGR e partecipato da Hines insieme a Cale Street, società sostenuta dal Kuwait Investment Office.

Oltre allo sviluppo degli edifici, Hines gestirà anche le opere di urbanizzazione funzionali al nuovo polo urbano e alla Città della Salute e della Ricerca.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I