Ultime notizie

4 Marzo 2025

Fimaa, mercato immobiliare residenziale: stabilitā e sfide per il 2025

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Nel terzo quadrimestre 2024 il mercato della compravendita abitativa è caratterizzato da una stabilizzazione del numero degli scambi, della domanda per l'acquisto e dei prezzi di compravendita.

Questo quanto emerge dall’analisi sul terzo quadrimestre 2024 e previsioni per il primo quadrimestre 2025 realizzata dall'Ufficio studi FIMAA, che evidenzia un mercato ancora stabile, e che dovrebbe attestarsi sugli stessi livelli anche nei prossimi mesi. 

Nel primo quadrimestre del 2025 ci si attende un aumento del numero degli scambi con prezzi medi di vendita stabili. Fattori come l'elevato costo delle ristrutturazioni e l'impatto dell'inflazione sui salari stanno mostrando i primi effetti problematici, con rallentamenti anche nel perfezionamento delle compravendite garantite dallo Stato.

Nei primi nove mesi del 2024, il numero di abitazioni locate in Italia è stato di 641.070, dato in calo dell'1,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nell'ultimo quadrimestre 2024, secondo quanto ha riscontrato il 73,1% dei giudizi raccolti dagli agenti immobiliari FIMAA, la domanda ha registrato un ulteriore rafforzamento, mentre l'offerta per il 61,8% degli interpellati ha subito una contrazione. I contratti di locazione stipulati si attestano agli stessi livelli del quadrimestre precedente 

Santino Taverna Presidente di FIMAA Italia: "Fattori come l'elevato costo delle ristrutturazioni (26,3%) e l'impatto dell'inflazione sui salari (20,1%) stanno mostrando i primi problematici effetti anche a fronte delle maggiori difficoltà di accesso al credito. L'avere escluso dal Fondo di garanzia Consap gli over 36 per la concessione dei mutui sta provocando problematiche e la contrazione del numero delle compravendite immobiliari. L'EURIRS a 25 anni è cresciuto in due mesi di 2 punti percentuali e la stretta sui bonus edilizi (12,7%) desta preoccupazioni anche per gli aspetti regolamentari e normativi con il 12,1%".

Andrea Oliva Coordinatore dell'Ufficio Studi di FIMAA Italia: "Nei primi nove mesi del 2024, il numero di abitazioni locate in Italia è stato di 641.070, dato in calo dell'1,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nell'ultimo quadrimestre 2024, secondo quanto ha riscontrato il 73,1% dei giudizi raccolti dagli agenti immobiliari FIMAA, la domanda ha registrato un ulteriore rafforzamento mentre l'offerta per il 61,8% degli interpellati ha subito una contrazione".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia