Ultime notizie

19 Luglio 2024

Fiaip in convegno a Viareggio: nuove regole sugli affitti brevi

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90
Fiaip ha organizzato un convegno a Viareggio per analizzare le opportunità e gli impatti del nuovo regolamento europeo sugli affitti brevi. Simone Beni, presidente di Fiaip Toscana, ha sottolineato la necessità di una riforma completa delle norme per evitare soluzioni temporanee che creano solo confusione.

Il nuovo decreto del Ministero del Turismo istituisce la Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve o per finalità turistiche (BDSR). Questo sistema prevede l'interoperabilità tra la banca dati nazionale e quelle regionali e delle province autonome, con l'obiettivo di definire una procedura unica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e contrastare le forme irregolari di ospitalità.

Durante il convegno, Beni ha dichiarato: "Urge una regolamentazione chiara a garanzia degli utenti e una riforma delle locazioni che possa evitare di penalizzare cittadini ed operatori. Gli affitti ad uso turistico rappresentano una risorsa per lo sviluppo economico territoriale e per il turismo nella nostra regione".

Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del settore immobiliare, amministratori locali, rappresentanti di ordini professionali e associazioni di categoria. Tra i presenti, Gian Battista Baccarini, presidente nazionale Fiaip; Barbara Gambini, presidente regionale di Confedilizia; Dario Pileri, presidente Pro.Loca.Tur; Roberto Bassani, direttore generale di Auxilia Finance; Armando Barsotti, presidente Fiaip Pisa-Lucca; e Marco Bettiol, vice presidente del Centro Studi Fiaip.

Il dibattito si è concentrato sull'impatto del nuovo regolamento europeo sulla raccolta e condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione a breve termine. Sono state analizzate le novità europee, le opportunità e le prospettive future per le imprese, gli agenti immobiliari e i property managers.

Alessandro Meciani, assessore al Turismo del Comune di Viareggio, ha ribadito l'importanza delle locazioni brevi in tutta la costa della Versilia e la loro complementarietà con l'attività ricettiva degli albergatori. Marco Marvaso del Consiglio Notarile di Lucca e Patrizia Bongiovanni, presidente dell'Ordine degli Architetti di Pisa, hanno partecipato al confronto.

Simone Beni ha evidenziato come molti proprietari temano gli inconvenienti delle locazioni lunghe e siano costretti ad affittare per brevi periodi. Ha sottolineato la necessità di un cambio di approccio nelle normative sulle locazioni.

Armando Barsotti ha ribadito l'importanza dell'uniformità delle informazioni a livello europeo per eliminare il sommerso e gli abusivi, rendendo il mercato legittimo anche dal punto di vista fiscale.

Il convegno, moderato dal giornalista Vincenzo Campo, ha analizzato nel dettaglio la nuova normativa europea sulle locazioni e le implicazioni del CIN unico per gli immobili turistici. Si è discusso anche della recente bocciatura del TAR della Toscana alla "delibera Nardella" sugli affitti brevi a Firenze. Gian Battista Baccarini ha commentato: "Una sentenza giusta che tutela il diritto di proprietà e i risparmi delle famiglie italiane".

Barbara Gambini ha sottolineato l'importanza economica del settore degli affitti brevi, che rappresenta oltre il 10% del PIL nazionale considerando l'indotto. Ha evidenziato come limitare gli affitti brevi favorisca solo il settore alberghiero senza risolvere i problemi dello spopolamento dei centri storici.

Baccarini ha criticato l'incapacità di molti comuni italiani nel gestire la gentrificazione e la mancanza di case, attribuendo erroneamente la colpa alle locazioni turistiche. Ha auspicato politiche abitative adeguate che garantiscano un'offerta pubblica di case a canoni accessibili e tutelino i privati nell'affittare per periodi medio-lunghi.

7x10

Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e