Ultime notizie
30 Novembre 2023
30 Novembre 2023
30 Novembre 2023
Gli effetti della pandemia hanno costretto gli operatori a ripensare il ruolo del Facility Management. Il mercato va incontro a una transizione che il settore deve saper affrontare.
Tra le sfide che ha davanti il Facility vi è la transizione del capitale umano, ovvero il nuovo approccio delle persone al mondo del lavoro, per cui non è più centrale l’ufficio tradizionale, ora affiancato da nuove soluzioni ibride. Il Facility, in questo contesto, può giocare un ruolo decisivo nel rinforzare l'identità aziendale grazie alla strategia di gestione dei servizi.
Altro tema molto attuale ha come protagonista la transizione ecologica, ambientale, energetica. Per ridurre l’inquinamento e combattere il cambiamento climatico, è necessario ripensare alle infrastrutture, trovando soluzioni più sostenibili; il compito che può avere il Facility è quello di consumare, all’interno degli immobili, meno e meglio.
Sono alcuni degli argomenti affrontati nel corso dell’evento dedicato al Facility organizzato da IFMA Italia che, dopo due edizioni online, torna in presenza al Palazzo delle Stelline di Milano.
Marco Decio, Presidente IFMA Italia: “Progettare fin dall’inizio gli spazi, che dovranno essere flessibili, adattarsi a cicli molto più brevi, è la sfida di posizionamento che il Facility dovrà affrontare”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
12 Settembre 2023
red
red
20 Giugno 2023
red
red
red
red
5 Giugno 2023
Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari e Stefano Stanghellini, Presidente Onorario SIEV
5 Giugno 2023
red