Ultime notizie
15 Luglio 2025
14 Luglio 2025
DeA Capital Real Estate SGR, anche nel 2023, ha partecipato con 17 dei suoi 54 fondi di investimento alternativi in gestione, all’assessment GRESB sui dati del 2022, confermando il suo primato nel mercato italiano per numero di fondi sottoposti a valutazione indipendente.
Il GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark), è il sistema di rating maggiormente accreditato a livello globale per il benchmarking e il reporting ESG di società immobiliari quotate, fondi di investimento, sviluppatori e investitori del settore immobiliare.
DeA Capital Real Estate ha aderito, anche quest’anno, alla valutazione indipendente con i seguenti FIA: Aetmosphere, Altair, Broggi, Civitas Vitae, Diamond Core, Diamond Italian Properties, Drive, HighGarden, Housing Sociale Liguria, Laurus, Leone, Lumiere, Milan Development 1, Park West, HS Roma Santa Palomba, Tessalo ed il Comparto A della SICAF AREEF 2. Tre dei suddetti FIA hanno partecipato sottoponendo un doppio questionario (development e performance), portando a 20 le valutazioni ottenute. Le asset class dei prodotti partecipanti spaziano dall’housing sociale, al residenziale, all’entertainment, al comparto healthcare e a quelli office e retail.
I risultati ottenuti nell’assessment 2023 confermano la media del rating a 3,4 punti su 5, con uno scoring che si attesta a una media di 85 punti su 100.
Tutti i FIA che hanno partecipato per la seconda volta, vedono un incremento dello scoring con una media di +2,4% rispetto al 2022.
Il punteggio di 29 su 30 confermato su tutti i FIA nella sezione management premia la SGR dimostrando come le tematiche ESG siano radicate nella strategia aziendale e implementate nella propria governance, anche per ciò che concerne la gestione degli asset.
“DeA Capital Real Estate SGR - fa sapere la società - si avvale sin dal 2020 del GRESB, per garantire una validazione terza sulla gestione delle variabili ESG in un’ottica di ampliamento graduale del perimetro dei FIA in gestione e di miglioramento progressivo dei risultati ottenuti anno per anno, nella convinzione dell’importanza di dare informativa al mercato sui progressi e i risultati ottenuti in modo trasparente, oggettivo e misurabile.
I risultati ottenuti nell’assessment GRESB 2023 per quanto in linea con quelli del 2022, rappresentano una attestazione della qualità del lavoro portato avanti, ma devono anche servire da stimolo costante nella garanzia di mantenimento e, ove possibile, rafforzamento degli obiettivi ambientali, sociali e di buona governance, che la SGR si deve porre a beneficio di tutti gli stakeholders”.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
red
Red
Red
15 Luglio 2025
Red
14 Luglio 2025
Red
Avvocato Michelangelo Mancini, senior legal counsel
14 Luglio 2025
Red
17 Giugno 2025
red