Ultime notizie

21 Novembre 2023

Da Covivio un paper sul design inclusivo negli ambienti di lavoro

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right

Mettere le persone al centro della propria strategia tramite la creazione di ambienti di lavoro che tengano conto delle diversità. È il messaggio che emerge dal paper “Dal workplace al life place. Scenari e linee guida per progettare spazi di lavoro più inclusivi", presentato da Covivio e redatto con il supporto della società di progettazione Total Tool e del Prof. Giulio Ceppi del Politecnico di Milano.

Lo scopo del documento è quello di fornire spunti, strumenti pratici e soluzioni da applicare nella progettazione degli spazi ad uso uffici in ottica di inclusione e valorizzazione delle diversità. Ad esempio, e con riferimento all'architettura degli spazi, gli immobili secondo Covivio dovrebbero diventare parte integrante del tessuto urbano e coinvolgere la comunità locale. Il concetto di inclusione viene legato dal paper al territorio e a come il workplace si relaziona con la città.

Secondo lo studio, la creazione di un luogo di lavoro inclusivo richiede la considerazione della sicurezza sensoriale di tutte le persone. Pertanto – si legge – gli arredi dovrebbero essere ergonomici e confortevoli per tutti offrendo alle persone la libertà di lavorare in modo flessibile, collaborativo o autonomo. Fondamentale, secondo Covivio, avere accuratezza di progettazione anche la segnaletica, che risulta inclusiva non solo se garantisce la leggibilità, ma anche se considera una capacità comunicativa e di comprensione a 360 gradi, prestando attenzione non solo a come si comunica, ma a cosa si comunica e a chi.

Per quanto riguarda i servizi, si sottolinea l’importanza di migliorare benessere e prestazioni attraverso, ad esempio, le aree ristoro con differenti modalità di consumo e un'offerta attenta alle limitazioni alimentari, quali allergie o intolleranze, i vincoli di tipo religioso/culturale, le stanze per l'allattamento o gli spazi polivalenti in cui ospitare workshop, laboratori, attività sportive ed eventi di altra natura.

Si parla di:

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,