Ultime notizie
28 Aprile 2025
28 Aprile 2025
27 Aprile 2025
24 Aprile 2025
Cromwell Property Group, per conto di Cromwell European REIT (CEREIT), ha avviato la riqualificazione dell'immobile di via Nervesa 21 a Milano, della superficie di circa 10.000 mq. L'operazione prevede un investimento di circa 25,7 milioni di euro e l'assegnazione dei lavori alla società Nessi & Majocchi.
Il progetto, curato dallo studio di architettura DEGW | Lombardini22, comprende la trasformazione dell'asset in un edificio direzionale moderno e sostenibile, n linea con gli standard di certificazione LEED Platinum e WELL Gold.
L'edificio è dotato di quattro ascensori esterni con viste panoramiche sulla città, uno spazio verde a disposizione dei conduttori, 230 posti auto, aree espositive e spazio dedicato all'agricoltura urbana. Per minimizzare l'impatto ambientale, il progetto ha previsto il riciclo del 95% dei materiali rimossi durante la fase di strip-out, con l' obiettivo di riciclare anche l'80% dei materiali raccolti durante l'attuale fase di riqualificazione.
Il completamento dei lavori è previsto per la fine del 2023.
CBRE e Dils sono stati nominati consulenti commerciali per la commercializzazione dell'immobile.
Mariangela Conte, Head of Asset Management di Cromwell Property Group Italia: "Nervesa 21 è un immobile all'avanguardia, ideato per rispondere alle nuove esigenze e aspettative dei tenant, che includerà un design accattivante, spazi funzionali e di condivisione ed un rigoroso programma ESG durante l'intero ciclo di vita dell'edificio.
La tipologia standard degli uffici è cambiata a valle della pandemia. Al centro dell'attenzione dei conduttori vi è la necessità di spazi di lavoro flessibili, moderni e confortevoli al fine di attrarre e trattenere i talenti, motivando i dipendenti a preferire l'ufficio rispetto al lavoro da remoto. Milano rappresenta un mercato molto esigente da questo punto di vista ed il nostro progetto di Nervesa 21 vuole offrire una risposta concreta".
Alessandro Adamo, partner di Lombardini22 e Direttore di DEGW: "Persone, tecnologia e comfort sono le parole chiave di questo progetto: costruire un edificio innovativo, contemporaneo, tecnologicamente avanzato, con un design sofisticato che connetta persone e spazi di lavoro attraverso un armonioso rapporto con la natura. Gli inquilini beneficeranno anche di un'app intelligente che li aiuterà a vivere meglio gli spazi, all'interno di un progetto che mette le persone al centro e mira a soddisfare un'ampia gamma di esigenze professionali aumentando al contempo il benessere degli occupanti".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
red
Studio Belvedere & Partners
14 Aprile 2025
red
Red
Red
03 Novembre 2024
red
red
Video Correlati
01 Aprile 2025