Ultime notizie
23 Marzo 2025
22 Marzo 2025
21 Marzo 2025
20 Marzo 2025
Non sarà stato un toccasana. Non avrà risolto tutti i nostri problemi. Ma quel che è certo è che il turismo straniero ha contribuito a evitare che la crescita dell’economia italiana nel 2023 fosse pressoché pari a zero. Il comparto è stato determinante per tenere a galla il Prodotto interno lordo italiano, secondo l’ultima congiuntura flash del Centro Studi di Confindustria. C'è una voce – si legge nella nota – tra le componenti del Pil italiano (appena +0,1% tendenziale nel terzo trimestre 2023) che è andata molto bene nei primi nove mesi di quest'anno e sta sostenendo la dinamica complessiva: fa parte dell'export di servizi (+4,1%) ed è la spesa degli stranieri in viaggio in Italia, ovvero gran parte del valore economico diretto del turismo nel Paese.
Mai così elevata la spesa dei turisti stranieri: il loro contributo al boom turistico è stato cruciale, scrive ancor Confindustria. A settembre 2023 è proseguita l'espansione della spesa dei viaggiatori esteri in Italia: +11,8% sul 2022 (a prezzi correnti); il record è stato toccato a luglio.
Questa spesa, se comparata con i livelli prepandemia, mostra un +24,5% sul 2019, solo in piccola parte dovuto all'aumento dei prezzi dei servizi turistici (circa +6% nel 2023). Complessivamente, a fine 2023 gli introiti dal turismo straniero arriveranno oltre i 50 miliardi di euro, superando ampiamente i 30 miliardi relativi al turismo italiano all'estero.
L’ottima performance turistica si è riflessa nel settore alberghiero italiano. Il fatturato dei servizi di alloggio, che è andato meglio del totale dei servizi, già nel 2022 si collocava sopra i valori pre-pandemia e ha proseguito la crescita quest’anno: +28,8% nel 3° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2019, di cui +7,1% rispetto al Q3 2022.
Gli arrivi possono ancora crescere, evidenzia il Focus di Confindustria, ma le prospettive sono incerte. Il rilancio del turismo è compiuto in termini di livelli; tuttavia, il ritorno sulla traiettoria di crescita pre-pandemia potrebbe essere ritardato dalla fase di stagnazione che coinvolge l'economia italiana e mondiale.
Sarà decisivo – conclude il Focus – cogliere i cambiamenti in atto nel settore, che le imprese italiane sembrano aver ben individuato: preferenze dei viaggiatori maggiormente orientate verso esperienze di lusso, nuove destinazioni e cambiamento climatico, nuove tecnologie virtuali per preparare i viaggi.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
Red
20 Marzo 2025
red
red
Maurizio Cannone
Roberto Necci, Responsabile Ufficio Studi Federalberghi Roma
Red
Maurizio Cannone, Direttore Monitor
28 Settembre 2024
F.B.
Video Correlati
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025