Ultime notizie
07 Giugno 2023
06 Giugno 2023
06 Giugno 2023
06 Giugno 2023
05 Giugno 2023
Le anticipazioni sui contenuti del secondo decreto ‘Sostegni’ e di previste correzioni parlamentari al primo, aprono qualche spiraglio di fiducia ma lasciano irrisolti alcuni nodi cruciali.
Positiva è la conferma dell’acquisita consapevolezza, da parte del Governo, di quanto da tempo vanno dicendo sia Confedilizia sia le associazioni del commercio, dell’artigianato e della ristorazione: per gli affitti commerciali sono necessari sostegni e incentivi. Bene, quindi, che si pensi a rinnovare il credito d’imposta del 60 per cento, a eliminare la tassazione dei canoni non riscossi e a introdurre la cedolare secca.
Positivo è anche che si miri a ridurre il peso dell’Imu per alcuni soggetti, ma si tratta di un intervento da fare in modo adeguato. Da un lato, occorre superare l’assurda regola della coincidenza fra proprietario ed esercente, dall’altro vanno considerati i tanti proprietari dimenticati finora, a partire da quelli che stanno subendo da più di un anno il blocco degli sfratti.
A proposito di blocco sfratti, infine, occorre interrompere questa inaccettabile violazione dei diritti proprietari, che sta esasperando migliaia di famiglie in estrema difficoltà economica, non più in grado di sostituirsi allo Stato, sostenendo per giunta spese e tasse per immobili che il Governo ha sottratto alla loro disponibilità facendo carta straccia di sentenze ottenute dopo anni di mancati pagamenti e costosi contenziosi.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Mutui: sempre più sotto pressione tra inflazione e r
Notizie Correlate
5 Gennaio 2023
red
red
21 Gennaio 2022
red
red
red
red
E.I.
red
red
1 Febbraio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
11 Gennaio 2022
E.I.
Red
20 Gennaio 2022
red
16 Gennaio 2023
red
red
13 Gennaio 2022
Maurizio Cannone, direttore Monitor
E.I.
10 Gennaio 2022
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
red
11 Gennaio 2023
red
Video Correlati
30/01/2023