Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Coima SGR è l’aggiudicatario della gara pubblica indetta dal Comune di Milano per la vendita del complesso di Largo De Benedetti in Porta Nuova per l’importo di 30,5 milioni di euro.
Il lotto, posto all’asta dal Comune a luglio 2022, comprende i complessi immobiliari in Largo De Benedetti 1 e Via Messina 53. L’acquisizione perfeziona la procedura prevista dal bando di gara con l’aggiudicazione a Coima dell’intero lotto.
La porzione situata in Via Messina 53 include un’area edificata con superficie territoriale di 3.132 mq con destinazione produttiva e artigianale, mentre il complesso immobiliare di Largo De Benedetti 1 consta di due edifici distribuiti su un'area di 3.129 mq, occupati da uffici comunali che verranno liberati entro il 2023.
In accordo con le previsioni del bando posto a base di gara da parte del Comune di Milano, l'area di Via Messina 53 sarà destinata a servizi privati di interesse pubblico quali ad esempio studentati a tariffe convenzionate con il Comune di Milano; sull’area di Largo De Benedetti 1 è previsto un intervento edilizio con superficie pari a 6.261 metri quadri di SL.
Il complesso di Largo De Benedetti si inserisce nel progetto di rigenerazione urbana di Porta Nuova Gioia, oggetto di un masterplan unitario che include gli sviluppi di Gioia 22, I Portali, Pirelli 32, Pirelli 35, Pirelli 39 per 270mila mq che porteranno a un raddoppio della prima fase di sviluppo di Porta Nuova, e delle relative aree limitrofe per le quali il Comune di Milano e Coima SGR hanno sottoscritto una convenzione per la riqualificazione delle aree pubbliche e pedonali. L’obiettivo della convenzione è riqualificare, mantenendo continuità e armonizzazione urbana, l'intera zona nei dintorni di via Melchiorre Gioia, in modo da incentivare la mobilità sostenibile e da avere sempre più spazi a misura d'uomo, che incoraggino gli spostamenti pedonali eliminando le barriere architettoniche e garantendo la continuità dei percorsi.
L’area si trova nelle immediate adiacenze degli immobili Gioia 22, nuova sede di Isybank progettata dallo studio PCPA, che risponde agli standard Nearly Zero Energy Consumption Building (nZEB), I Portali, futura sede di KPMG in via di sviluppo con progetto dello studio Antonio Citterio Patricia Viel, e Torre Botanica, prossimo progetto dello studio Stefano Boeri Architetti.
L’operazione è stata perfezionata tramite Coima ESG City Impact Fund (“CECIF”), di cui nel 2022 è stato completato il primo periodo di raccolta di capitale con 500 milioni di euro sottoscritti, e che ha riaperto le sottoscrizioni nel 2023 con l’obiettivo proseguire verso il target di 1 miliardo di euro. Il fondo è partecipato da investitori istituzionali nazionali, fra cui Cassa Forense, Fondazione ENPAM, Cassa Dottori Commercialisti, Inarcassa, BCC Credito Cooperativo, Fondazione CARIPARO, Compagnia di San Paolo.
L’acquisizione dei due complessi immobiliari è stata supportata dagli studi legali Belvedere Inzaghi & Partners per la parte amministrativa e da Maisto & Associati per aspetti fiscali.
Gabriele Bonfiglioli, Chief Investment Officer, Coima: “L’aggiudicazione di questo lotto è una scelta che conferma la nostra strategia di rigenerazione urbana sostenibile e di investimento sul territorio, coerentemente con gli obiettivi del fondo Coima ESG City Impact, che realizzerà un progetto del valore complessivo di oltre 100 milioni di euro per la riqualificazione delle due aree occupate da edifici obsoleti, minimizzando l’impatto derivante dall’utilizzo di nuove porzioni di territorio”.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
21 Novembre 2023
red
6 Novembre 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
20 Ottobre 2023
red
red
12 Settembre 2023
red
red