Ultime notizie
29 Aprile 2025
29 Aprile 2025
28 Aprile 2025
Calano le richieste di mutuo e scende anche l‘affidabilità finanziaria, a causa della stretta monetaria della Banca centrale europea. Lo rileva il 57° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.
Nel primo semestre 2023, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – si legge nel Rapporto – si è osservato un aumento del 5,3% delle richieste di prestiti da parte delle famiglie, mentre, per quanto riguarda i mutui, la riduzione del numero delle domande è pari al 22,4%.
“Il cambiamento nel quadro di riferimento del costo del denaro – sostiene il Censis – ha modificato il profilo di rischio di chi richiede un mutuo per l'acquisto della casa. L'indice di affidabilità delle famiglie a marzo di quest'anno era pari al 12,8% per il complesso delle famiglie, ma con una tendenza al ribasso rispetto a fine 2022 (13,6%) e a fine 2021 (14,8%)”.
I primi segnali negativi sull'andamento dell'economia nazionale pesano sulle aspettative e inducono pessimismo negli italiani. Nel dettaglio, si legge ancora, "due famiglie su tre prevedono che alla fine dell'anno i redditi familiari saranno uguali a quelli dell'anno precedente e soltanto il 44,1% prevede di riuscire a mantenere gli stessi livelli di risparmio dell'anno passato".
Quasi la metà degli italiani (Il 48,5%) teme di vedere i propri risparmi diminuire rispetto al 2022. Il 25,9% prevede un aumento della spesa per consumi, dovuta anche all'incremento dei prezzi.
Scarica l’allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
28 Aprile 2025
Red
Red
Red
Red
Red
01 Aprile 2025
Red
31 Marzo 2025
Red
25 Marzo 2025
Red
03 Novembre 2024
red
red
Video Correlati
01 Aprile 2025