Ultime notizie
05 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
BNP Paribas REIM Italy ha sottoscritto una partnership con Deepki per digitalizzare tutto il proprio portafoglio immobiliare e avere così una visione completa dei propri consumi energetici, al fine di rispondere alle aspettative di Banca d’Italia sulla gestione dei rischi ambientali e climatici.
La società del Gruppo BNP Paribas ha avviato a dicembre 2022 un progetto per definire e implementare una strategia triennale volta a identificare, valutare, mitigare e rendicontare i rischi climatici fisici e di transizione. La Sgr si è rivolta al team di consulenti e specialisti ESG di Deepki per redigere un piano di azioni, sottoposto a Banca d’Italia a marzo 2023, e per supportare il gruppo interno di lavoro nella sua attuazione.
Grazie alla collaborazione con i Property Managers, sono stati mappati in Deepki Ready 88 asset, più di 323 contatori e i consumi di circa 130 inquilini. Sono anche stati caricati in piattaforma tutti gli attestati di prestazione energetica e le certificazioni degli edifici.
Nei primi sei mesi di raccolta dati, BNP Paribas REIM Italy ha raggiunto una copertura pari al 66% dei consumi energetici (elettricità, gas e teleriscaldamento) e idrici relativi all’anno 2022 per le aree sia comuni sia private con l’obiettivo di raggiungere il 75% per il 2024 e il 100% per il 2025.
È stato possibile, inoltre, analizzare l’esposizione di ciascun edificio ai rischi climatici fisici e integrare successivamente un’analisi di vulnerabilità, tramite un pannello dedicato all’interno della piattaforma, per poter identificare potenziali interventi futuri di adattamento.
Sono stati identificati anche i principali rischi di transizione tramite dei KPI come l’intensità energetica e carbonica degli immobili, l’esposizione agli APE peggiori di D o il numero di stranded asset in base a traiettorie del CRREM.
Luigi Miranda, Head of Asset Management di BNP Paribas REIM Italy: “Siamo riusciti a digitalizzare il nostro portafoglio immobiliare in poco tempo e ad avere una visione più accurata dei nostri consumi energetici e delle performance ambientali. Il prossimo passo sarà implementare una strategia mirata per ogni singolo asset e massimizzare le performance per i nostri investitori.”
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
05 Luglio 2025
Red
Red
Red
Belvedere & P
03 Luglio 2025
red