Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
La crisi immobiliare in Cina potrebbe frenare l'economia mondiale. Ad accendere i riflettori sui rischi potenziali è la Banca d'Italia nel Bollettino economico trimestrale, dopo che Country Garden ha ritardato più volte il pagamento di interessi sulle proprie obbligazioni denominate in valuta estera, evidenziando le difficoltà finanziarie del settore.
"Le stime disponibili - scrivono gli economisti della Banca d'Italia - mostrano che nel complesso una diminuzione del 15% del valore delle abitazioni in Cina causerebbe un rallentamento del Pil cinese di un punto percentuale.
Ciò a sua volta comporterebbe un impatto negativo sulla crescita e sul commercio globali. La riduzione della crescita del Pil sarebbe fino a 2 decimi di punto negli Usa e tra 1 e 5 decimi nell'area dell'euro.
In questo scenario i costi delle materie prime, specialmente quelle di cui la Cina è un importatore rilevante a livello mondiale, si ridurrebbero in misura non trascurabile.
Le ripercussioni sui mercati finanziari internazionali risulterebbero invece modeste: da un lato infatti l'esposizione verso l'estero delle società del settore immobiliare è contenuta, dall'altro i controlli sui movimenti dei capitali sono ancora rilevanti".
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
Red