Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
Comprare una casa ad alta efficienza energetica può costare il 25% in più rispetto a un immobile che appartiene a una classe con prestazioni inferiori. Il dato emerge da uno studio della Banca d’Italia sulla base delle informazioni fornite da Immobiliare.it. Il report ha l’obiettivo di misurare l’impatto della classe energetica sul prezzo degli immobili.
Secondo l’analisi di Bankitalia, gli edifici riconducibili a una classe energetica efficiente sono pochi e nettamente più costosi rispetto a quelli appartenenti alle classi inferiori. In particolare, nel 2022 solo il 10% degli immobili in offerta sul portale online era classificato con classe da A1 ad A4, contro il 65% appartenenti alle classi F o G.
A livello nazionale, gli immobili di classe A sono venduti a un prezzo superiore del 25% rispetto a quelli di classe energetica G. Questo gap varia a seconda delle varie regioni, in virtù delle diverse condizioni climatiche e dei singoli standard utilizzati per la misurazione dell’efficienza energetica. Il price premium per gli immobili di classe A può essere compreso tra il 7% e il 45%.
Da sottolineare che, in Italia, gli edifici residenziali rappresentano il 12,5% del totale delle emissioni di gas a effetto serra, contro una media del 9% nell’Unione europea, a causa di un parco immobiliare particolarmente vecchio rispetto a quello di altri Paesi.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
Red
Red