Ultime notizie
20 Marzo 2025
19 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
Le trasformazioni della nostra società, specialmente dal punto di vista demografico e degli stili di vita, avranno un impatto sul prodotto immobiliare. Ciò comporta la necessità di un nuovo ambiente normativo e fiscale in grado di attrarre investimenti sul territorio italiano. È uno dei concetti emersi durante l’Assemblea 2023 di Confindustria Assoimmobiliare. Durante i lavori, è stata presentata la ricerca di Nomisma riguardo a come la dinamica demografica trasformerà la domanda immobiliare.
L’indagine dimostra che l’Italia si è avviata verso un importante cambiamento demografico: secondo l’analisi di Nomisma, la popolazione italiana al 1° gennaio 2041 sarà di 56,2 milioni di abitanti e 1 italiano su 3 avrà più di 65 anni.
I dati mostrano una forte mobilità abitativa che investirà i giovani e i giovani adulti nei prossimi anni: il 50% delle famiglie è consapevole che dovrà dare risposta ad esigenze abitative diverse da quelle attuali. La quota sale al 70% per la fascia di età 18-44.
Lo stato conservativo dell’immobile, l’efficienza energetica, il tipo di edificio e la zona sono i driver più importanti che guidano la domanda di casa. In particolare, la popolazione anziana privilegia l’abitazione efficiente e in buono stato, mentre il giovane e il giovane adulto sono più sensibili alla dimensione e ai servizi inclusi nel condominio.
Il 41% della popolazione che vive in contesti urbanizzati privilegia il centro cittadino. La periferia accoglie la domanda della fascia giovane della popolazione mentre i territori al di fuori del centro abitato vedono una quota maggiore di domanda espressa dalla prolazione adulta (55-64 anni).
La qualità costruttiva e l’efficienza energetica sono le caratteristiche più richieste e prioritarie nella scelta dell’abitazione, seguite dal posto auto e dal giardino ad uso esclusivo. La luminosità e i doppi servizi sono le dotazioni interne più richieste, seguite dal balcone ampio e dalla connessione internet ad alta velocità.
Davide Albertini Petroni, presidente di Assoimmobiliare: “Ci troviamo in un momento centrale nella storia economica del nostro Paese, con un cambiamento demografico epocale. La popolazione in Italia si sta riducendo e, pur aumentando il numero delle famiglie a circa 26 milioni - un milione in più rispetto a 10 anni fa – il numero di componenti è sempre più ridotto. Pertanto, il portafoglio immobiliare costruito nei quarant’anni successivi al Dopoguerra non è più adeguato alle esigenze delle famiglie in termini sia di dimensioni interne, sia di qualità architettonica e strutturale, sia di efficienza energetica, sia di funzionalità e servizi offerti. Per questo, il nostro settore può e deve giocare un ruolo centrale: occorrono investimenti nel settore residenziale che interessino anche le città minori e vedano coinvolti i grandi operatori e investitori immobiliari in grado di realizzare un prodotto edilizio adeguato a rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo.”
All’Assemblea hanno partecipato, tra gli altri, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, il presidente della Commissione Finanze della Camera Marco Osnato e diversi parlamentari.
Scarica l’allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
26 Febbraio 2025
Maurizio Cannone
05 Dicembre 2024
Red
16 Ottobre 2024
red
Maurizio Cannone
28 Settembre 2024
F.B.
26 Settembre 2024
red
24 Settembre 2024
Maurizio Cannone
24 Settembre 2024
Red
23 Settembre 2024
Red
23 Settembre 2024
Red
Video Correlati
18 Marzo 2025
17 Ottobre 2024