Ultime notizie

4 Dicembre 2024

Accademia Costume & Moda inaugura il nuovo campus all'Esquilino (Fondo Infrastrutture di Azimut)

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Si è tenuta l'inaugurazione della nuova sede di Accademia Costume & Moda (ACM), situata negli storici locali degli Ex Magazzini allo Statuto (MAS), affacciati su Piazza Vittorio, in Via Pellegrino 10/12. La struttura, di proprietà del Fondo Infrastrutture per la Crescita - ESG di Azimut Libera Impresa SGR, è stata oggetto di una profonda riqualificazione con impatti positivi sulla rigenerazione urbana dello storico quartiere di Roma.

Con un'importante operazione di restauro conservativo iniziata a fine 2022, ACM e il Fondo Infrastrutture per la Crescita - ESG (Fondo IPC) di Azimut Libera Impresa SGR, hanno restituito al rione Esquilino uno spazio simbolo della rigenerazione urbana e culturale che, con la riapertura dell'edificio umbertino di fine Ottocento, dimostra come il patrimonio storico possa essere riqualificato per soddisfare le esigenze contemporanee di valorizzazione e digitalizzazione.

Sno intervenuti: il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri; la Presidente del Municipio Roma I Centro Lorenza Bonaccorsi; l'Assessore alla Cultura, Scuola, Sport e Politiche Giovanili del Municipio Roma I Centro Giulia Silvia Ghia e l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. Insieme a loro, il Presidente e il CEO di Accademia Costume & Moda A. Lupo Lanzara e Furio Francini; e l'Amministratore delegato Real Estate e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR Andrea Cornetti.

L'apertura della nuova sede è stata possibile grazie al Fondo IPC, dedicato ad investimenti nelle infrastrutture sociali e sottoscritto da 26 investitori istituzionali principalmente di natura previdenziale, che ha acquisito la struttura e realizzato in circa 24 mesi di lavori il complesso progetto di restauro conservativo, curato dallo Studio Kami Architecture & Engineering e con il supporto dello Studio di Architettura DDArch, consentendo ad ACM l'avvio delle attività nel nuovo campus.

Il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri: "Siamo felici di poter inaugurare la nuova sede dell'Accademia Costume e Moda che prende il posto di uno storico magazzino chiuso da anni che aveva fatto la storia di Roma e che era purtroppo diventato luogo di degrado. Un'apertura importante nel cuore di Piazza Vittorio: la realizzazione di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana per il quale voglio ringraziare l'Accademia Costume & Moda e il Fondo IPC del Gruppo Azimut. Si apre un innovativo spazio di 6mila metri quadrati distribuiti su sei piani nel rispetto dell'integrità architettonica dell'edificio, che risponde a tutte le esigenze che un'accademia di moda dinamica deve avere, con laboratori, spazi aperti e aule digitalizzate. Sarà un luogo che lascerà un segno tangibile su un territorio, l'Esquilino, che vuole fortemente imboccare un percorso di rigenerazione urbana. Il Campidoglio è pienamente schierato a sostegno di questo obiettivo e oggi dimostriamo che è possibile tenere insieme due aspetti cruciali per Roma: la rigenerazione urbana della città e la tutela dei tanti luoghi meravigliosi del suo patrimonio architettonico".

Andrea Cornetti: "Questa iniziativa riflette pienamente la visione d'investimenti sostenibili capaci di creare valore economico e sociale del nostro fondo Infrastrutture per la Crescita - ESG".

Il progetto del nuovo campus si sviluppa su una superficie concepita per integrare spazi dedicati alla formazione a luoghi d'incontro. La palazzina si sviluppa su sei piani. La parte Umbertina risalente a fine Ottocento è stata restaurata mantenendo lo stile originale prediligendo materiali che rievocano quell'epoca storica.

La nuova Accademia Costume & Moda è uno spazio fluido con aule digitalizzate ispirate al DNA ACM per mettere al centro la socializzazione degli studenti: così ospita nei suoi 1100 mq aule informatizzate 1000 mq laboratori moda accessori costume sartoria prototipia modellistica fotografia styling nuovi spazi biblioteca tessuteca terrazze rooftop utilizzabili come spazi ricreativi apprendimento.

È all'interno della rinnovata struttura che si radunano gli studenti iscritti ai Diplomi Accademici Primo Livello corsi triennali in Costume Moda Comunicazione Fashion Editor Styling Communication Fashion Management Sistema Prodotto Moda Modellistica Sartoria Prototipia Moda Costume Master Accademico Primo Livello corso annuale Design Accessori.

Nella sede storica via Rondinella proseguirà attività didattica offerta formativa dedicata Master Accademici Primo Livello Alta Moda Fashion Design Fabrics Innovation Design Arte Mestiere Costumista parallelismo approfondimento studi importanza non dimenticare insegnamenti passato custoditi tra mura storiche edificio visto passare creativi professionisti riferimento fashion system internazionale.

Carlo Capasa Presidente Camera Nazionale Moda Italiana: "Sono felice apertura nuova sede Accademia Costume & Moda polo formativo importante panorama nazionale CNMI supporta Accademia Costume & Moda fondazione grande valore formativo aspetto oggi cruciale settore miei migliori auguri progetto ambizioso contribuirà formare professionisti creativi domani".

Alessandro Onorato Assessore Grandi Eventi Sport Turismo Moda: "Dopo sopralluogo due anni fa vedere oggi edificio rigenerato pronto ospitare 600 studenti moda motivo orgoglio noi riusciti rilanciare moda Roma grandi marchi tornano sfilare qui iscrizioni accademie città aumentano clima positivo dobbiamo supportare alimentare ringrazio fondo Azimut investire Roma edificio storico Accademia Costume Moda ambizione allargare offerta formativa città riaprire palazzo abbandonato anni significa riqualificare intero quadrante Esquilino zona valorizzeremo progetto 'Unexpected itineraries' offrire residenti visitatori nuovi percorsi turistici poco conosciuti soli varrebbero viaggio Roma".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent