Ultime notizie

12 Luglio 2024

AbitareIn: i risultati del secondo trimestre 2024 e le nuove strategie di crescita

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il settore dei consumatori sta affrontando delle sfide significative nel secondo trimestre, con ritardi che stanno influenzando i risultati. Abitare In sta cercando nuove fonti di reddito per superare queste difficoltà.

I risultati di AbitareIn del secondo trimestre mostrano una continuità con i trimestri precedenti. Tuttavia, il periodo si è concluso con una contrazione dei risultati a causa di ritardi persistenti nella fase di autorizzazione di nuovi progetti nel comune di Milano. Questa situazione sta rallentando lo sviluppo del significativo portafoglio progetti dell'azienda, che comprende 2.450 appartamenti al primo semestre 2024, di cui 483 venduti preliminarmente e 354 in costruzione.

I ricavi consolidati sono ammontati a 18,2 milioni di euro nel secondo trimestre, in calo del 43,6% rispetto all'anno precedente. Questo risultato è dovuto a: 1) 4,1 milioni di euro di ricavi da vendite; 2) un cambiamento di inventario di 2,7 milioni di euro per l'acquisto di nuovi complessi immobiliari situati nel quartiere NoLo a Milano; 3) 8,9 milioni di euro di lavori in corso su progetti in fase di sviluppo; 4) 2,5 milioni di euro di altri ricavi. La redditività è stata inoltre influenzata negativamente dai ritardi, con un utile ante imposte (EBT) pari a 0,3 milioni di euro, molto inferiore ai 21,0 milioni dell'anno scorso, cifra che era stata gonfiata dalla plusvalenza realizzata con la cessione dell'area Cadolini. L'EBT è stato anche negativamente influenzato da una svalutazione di 0,5 milioni sull'investimento azionario in Tecma Solutions. Tuttavia, l'assorbimento di cassa è stato piuttosto limitato nel secondo trimestre, con un debito netto che ha raggiunto i 55,4 milioni di euro alla fine di marzo, in leggero aumento rispetto al trimestre precedente (49,5 milioni alla fine del primo trimestre).

AbitareIn sta spingendo su nuove fonti di reddito per superare l'impasse temporanea a Milano. L'azienda non solo continua a commercializzare e costruire i progetti esistenti, ma si sta anche avventurando in nuovi territori. Ora offre la sua esperienza nello sviluppo ad altri operatori immobiliari che lavorano su progetti a Milano e Roma. A Roma, Abitare In vede prospettive promettenti e potrebbe espandersi ulteriormente con il suo primo progetto, Bombay Palace, già in corso e la ricerca di nuove aree in progresso. Inoltre, l'azienda sta esplorando modi per rinnovare edifici esistenti puntando su uno sviluppo sostenibile con fasi di costruzione e commercializzazione più rapide e un minore impatto ambientale.

Le stime indicano che la visibilità sullo sblocco della situazione delle autorizzazioni nel mercato milanese rimane piuttosto limitata al momento. Pertanto, il 2024 rappresenterà un anno di transizione per l'azienda in attesa del ritorno alla normalità e della ripresa dello sviluppo del portafoglio progetti attualmente in sospeso. Alla luce di ciò, stiamo abbassando le nostre stime per il 2024 per riflettere un ulteriore allungamento dei tempi di sviluppo, solo parzialmente riflesso nelle aspettative per gli anni successivi quando ci aspettiamo una ripresa.

Nonostante alcune incertezze a breve termine legate a questioni burocratiche e ai tempi incerti per una soluzione (il cosiddetto decreto "Salva Milano" discusso dal Governo potrebbe non risolvere tutti i problemi attuali), riteniamo che nel lungo termine Abitare In abbia tutto il necessario per una crescita significativa grazie a un robusto portafoglio progetti, nuovi segmenti di business (servizi e sviluppo immobiliare nel mercato romano) e un mercato core (Milano) dove esiste un significativo divario strutturale tra il numero di nuove case costruite e il livello della domanda. Inoltre, la riduzione dei costi dei mutui per i clienti e una diminuzione dei costi di costruzione potrebbero rappresentare un catalizzatore positivo per il futuro. Stiamo riducendo il nostro target price da 7,30 euro a 7,10 euro per riflettere le nuove stime.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I