Ultime notizie

19 Luglio 2021

Località marittime in Italia: Quotazioni immobiliari -0,3% nel 2020 (Tabelle)

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

In Italia, nella seconda parte del 2020 i prezzi degli immobili turistici nelle località di mare sono diminuiti dello 0,3%. È ciò che emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

Le località turistiche della Sardegna hanno messo a segno un ribasso dei valori dello 0,4%. I valori delle abitazioni della città metropolitana di Cagliari si sono contratte dell’1,7%, quelle del Sud Sardegna del 2,7%. Quelle della provincia di Sassari hanno avuto un incremento dell’1,7%.

Il mercato immobiliare delle zone turistiche della Sicilia registra un calo dei prezzi del 2,6% che è stato più importante in provincia di Messina (-9,1%). La provincia di Palermo ha messo a segno un -2,4%, quella di Trapani -1,5%. 

Il mercato della casa vacanza in Abruzzo registra un leggero aumento dei prezzi (+0,5%) che contempla una riduzione del 2,1% per le località in provincia di Pescara, un aumento del 2,1% per quelle in provincia di Chieti e dello 0,3% in provincia di Teramo.

I valori immobiliari delle località turistiche della Calabria hanno messo a segno un ribasso dello 0,5%. La provincia di Cosenza chiude con -0,3%, quella di Catanzaro con -0,7%.

Nella seconda parte del 2020 le quotazioni immobiliari delle località della Campania hanno registrato una contrazione dello 0,4%. Le località della provincia di Napoli hanno messo a segno un ribasso dei valori dell’1,0%, mentre quelle della provincia di Salerno dello 0,3%. 

Il mercato immobiliare turistico del Lazio segnala prezzi stabili. In provincia di Latina i valori sono in contrazione dello 0,1%, in quella di Roma dello 0,4% mentre in provincia di Viterbo si registra un leggero aumento del 4,2%.

Le località delle Marche hanno messo a segno un aumento del 2,1% delle quotazioni immobiliari.  La provincia di Pesaro-Urbino ha segnalato un aumento dei prezzi del 2,3%, quella di Ascoli Piceno del 2,0%.

In Puglia, il mercato della casa vacanza ha messo a segno un ribasso pari a -0,4%.  Le località turistiche della provincia di Lecce registrano una diminuzione dello 0,5%, sostanzialmente stabili quelle della provincia di Brindisi (+0,6%) e Bari (+0,3%).  

Il mercato immobiliare della casa vacanza dell’Emilia-Romagna ha segnalato un aumento dei prezzi dello 0,5%. Bene le località che si trovano in provincia di Forlì-Cesena che hanno registrato una crescita dei valori dell’1% così come quelle della provincia di Rimini che hanno messo a segno un +0,7%. Stabili le località in provincia di Ravenna. 

Valori immobiliari in calo per le località turistiche liguri (-1,4%), con la provincia di Genova che segnala un ribasso del 3%, la provincia di Savona dello 0,9%. Ha fatto meglio la provincia di Imperia che chiude con -0,6%.   

Sostanzialmente stabili le località turistiche di mare del Veneto.

Scarica le Tabelle.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  A  Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre