Ultime notizie

23 Marzo 2018

L'Aurora di Milano (video)

di F.B.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Ancora novità immobiliari in arrivo da Milano. Värde Partners, grazie alla sinergia con Borio Mangiarotti e Sigest realizzerà la trasformazione di un’area nella zona Ovest della città (nei pressi della vecchia fiera di Milano) da  11.700 metri quadri.

I lavori avranno inizio tra qualche settimana e termineranno nel 2020. Le 140 unità abitative previste sono già disponibili per la commercializzazione, curata da Sigest. Il progetto comprende tre costruzioni abitative, di cui una torre di 19 piani, passo carraio e il grande giardino interno.

Luca Malighetti, managing director Värde: “I nostri più recenti investimenti consolidano l’interesse strategico di Värde sull’Italia e in particolare sulla città di Milano. I trend sono positivi. Credo che la vera opportunità in Italia sia quella di creare prodotto nuovo, di alta qualità e con una forte attenzione alle tematiche di risparmio energetico. L’area di via Silva, uno degli asset che stiamo sviluppando con Borio Mangiarotti a Milano, si trova in una zona in forte espansione, di fronte ai grattacieli di CityLife e ad un passo dalla fermata della metropolitana, aspetti importanti per un buon successo commerciale”.

I numeri del progetto

• 1889 – anno del piano urbanistico Beruto dove compare la prima volta il tracciato

dell’isolato, che si trova attualmente tra via Silva, viale Eginardo e via Flavio Gioia.

• 11.205 – i metri quadri della superfice interessata dal progetto

• 8.000 – i metri quadri che ospiteranno il verde giardino

• 2016 – anno di inizio del progetto

• 2018 – anno di inizio dei lavori

• 2020 – anno in cui verranno consegnate le unità abitative

• 2 – le portinerie, una per l’intero complesso e una esclusiva per la Torre

• 3 – i blocchi che compongono il progetto: 2 lineari e una torre abitativa

• 6 – i piani dell’edificio A di Via Silva

• 5/6 – i piani dell’edificio B di via Gioia

• 19 – i piani dell’edificio C Torre

• 70 – i metri di altezza dell’edificio C Torre

• 140 – il numero delle unità abitative di Aurora

• 172 – i box nel parcheggio sotterraneo e 11 posti auto

• 280 – i centimetri di aggetto a delimitare logge e balconi

L’INTERVISTA

Vincenzo Albanese, ceo di Sigest

“Lavoriamo a questo progetto da circa due anni, ora prende il via la commercializzazione. Si tratta di un progetto ampio, tra i primi cinque di Milano. E’ di un’area ben servita dai mezzi pubblici, sia la metro rossa, che quella lilla. Il progetto Citylife, qui vicino, fa da traino all’area limitrofa. La costruzione è di classe A, che offre soluzioni l’una diversa dalle altre in modo da offrire un risultato personalizzato ai compratori. Ogni abitazione ha uno spazio esterno utilizzabile”.



Questo articolo, con la videointervista, è presente su REview di questa settimana. Leggi gratuitamente il numero completo!

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: MIND, Milano continua a correre (Video); LCA: Borsa di Vienna, str