Ultime notizie

8 Novembre 2018

Il Facility Management per la città del futuro (video)

di Redazione

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Le nuove frontiere tecnologiche della blockchain, opportunità e rischi del coworking, il ruolo dei facility manager nella gestione di una smart city.

Sono questi alcuni dei temi trattati nel corso del Facility Management Day, evento organizzato da IFMA Italia e rivolto ai professionisti dei servizi nel settore immobiliare.

Una serie di tavole rotonde approfondisce le tematiche del facility management nelle sue declinazioni. Tra queste, il tavolo di discussione dal titolo "La città pensante - Il ruolo del FM nell’evoluzione dalla smart city alla sensing city e oltre" indaga il futuro delle nostre aree urbane, tra sviluppo sostenibile e digitalizzazione, per un futuro in cui la città sarà capace di rispondere in tempo reale ad ogni evento, creando un’esperienza ritagliata sulle esigenze del cittadino.

Gualtiero Tamburini, presidente di Sorgente Sgr, ha sottolineato nel tuo intervento che "con una quota del PIL derivante da costruzioni e infrastrutture che nei principali paesi sviluppati è compresa fra il 15 ed il 20%, è evidente come una gestione efficiente possa fare la differenza nella crescita economica e sociale. L’industria dei servizi agli immobili e al territorio, il cui giro d’affari è stimato in Italia pari a circa 40 miliardi di Euro, è però costituita da un gran numero di piccole imprese diffuse. Imprese troppo piccole, in media abbiamo 2,6 addetti per unità, per poter realizzare quelle economie di scala e tecnologiche che sono alla portata di unità di maggiori dimensioni. Peraltro la conseguenza del nanismo delle imprese dei servizi immobiliari è direttamente imputabile alla corrispondente frammentazione del patrimonio immobiliare italiano. Le società che gestiscono Fondi immobiliari, costituiscono una interessante e sottovalutata eccezione nel panorama dell’industria dei servizi immobiliari. Queste infatti hanno come caratteristica strutturale quella di integrare Facility, Property e Project, ovvero l’intera gamma dei servizi tipici agli immobili, oltre a tutti gli aspetti di Finance, intervenendo prevalentemente ed in modo esemplare su operazioni di grande taglia anche alla scala urbana”.

Un approfondimento sul tema, con le video interviste, sarà presente su REview di questa settimana

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  A  Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre