Ultime notizie

30 Dicembre 2019

Fimaa, aumentano dell'8% le compravendite di case a Milano

di G.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Aumentano dell'8% le compravendite immobiliari nel mercato residenziale a Milano nel terzo quadrimestre del 2019. E' quanto emerge dal report sul mercato immobiliare di Fimaa Milano Lodi Monza Brianza, l'associazione degli agenti immobiliari e d'intermediazione aderente alla Confcommercio milanese.

Secondo l'indagine l'aumento delle compravendite ha generato una crescita media dei prezzi del 5,8% sul nuovo e del 6,3% sulle abitazioni già esistenti.

Vincenzo Albanese, presidente Fimaa Milano Lodi Monza Brianza:"Deve far riflettere il crollo dell'offerta disponibile in città: -30,5% rispetto allo scorso anno. Un calo che conferma la previsione dell'esaurimento dello stock disponibile nel giro di quattro anni, aprendo quindi alla necessità di elaborare nuove soluzioni per soddisfare la domanda. I dati sulla crescita delle transazioni residenziali si affiancano a una nuova tendenza: quella del ritorno a Milano del mercato dell'investimento che da diversi anni non era più preso in considerazione. Trend dimostrato dalla notevole crescita della vendita di monolocali in città (+27.1%), un taglio tipicamente scelto da chi acquista per investimento". 

Dal sentiment di FIMAA Milano Lodi Monza Brianza emerge anche come lo sconto applicato in fase di trattativa si stia riducendo: il 56,6% degli intervistati lo colloca a Milano nel range tra 0 e 5%. Per quanto riguarda gli uffici migliora il mercato della compravendita. Sconto sul prezzo di vendita tra il 5 e il 10% per il 38,9% degli intervistati. Riduzione dei temi medi di vendita per il 37% degli operatori.

Le previsioni dei prossimi mesi indicano scambi stabili e prezzi in lieve aumento. In salita i canoni di locazione per la minore offerta disponibile.

Meno ottimismo sul mercato della compravendita dei negozi. Le quantità offerte sono percepite in calo, ma la domanda risulta meno tonica rispetto a quella evidenziata per gli uffici. I prezzi hanno comunque smesso di diminuire e nei prossimi mesi potrebbero crescere. Per gli affitti dei negozi domanda in calo, ma prezzi dei canoni attesi in crescita.

Nell'area Metropolitana di Milano le compravendite aumentano del 2,2% rispetto al secondo quadrimestre 2019 e i tempi di vendita si accorciano (in riduzione per il 43% degli interpellati). Gli sconti sul prezzo di offerta si attestano fra il 5 e il 10% per il 50% degli agenti immobiliari intervistati e tra il 10 e il 15% per oltre il 21%.

Il trilocale è la tipologia più richiesta. Domande in lieve calo per le locazioni, canoni in crescita. 

Per quanto riguarda Monza e Brianza, nel residenziale scambi in crescita dell'8,6% rispetto allo scorso anno. Oltre il 70% degli agenti associati interpellati indica una differenza tra il 5 e 10% fra prezzo richiesto e prezzo effettivo. Cresce anche la percentuale di agenti che indica una riduzione dei tempi medi di vendita (37%). A Monza Brianza il trilocale è in cima nella graduatoria delle preferenze: 70,4% delle vendite. Le aspettative per i prossimi mesi sono orientate verso scambi e prezzi in tendenziale aumento.

Locazione abitativa in leggero miglioramento: contratti in crescita dello 0,4% rispetto allo scorso anno e dell'1,4% sul secondo quadrimestre 2019. In un confronto con il secondo quadrimestre 2019 sale dell'1% la richiesta di appartamenti in affitto, ma l'offerta è in calo del 6,5%.

Miglioramento del clima per il mercato dei negozi e dei siti industriali, peggioramento per quello degli uffici. I tempi medi di vendita sono più contenuti e gli sconti ridotti, ma il processo di assorbimento dell'eccesso di offerta degli anni della crisi non si è ancora concluso.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  A  Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre