Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
Dopo la contrazione del 2020 causata dalla pandemia, nei primi quattro mesi del 2021 le erogazioni di credito al consumo segnano un +29.4%, grazie soprattutto al rimbalzo di marzo e aprile, frutto del confronto con i modesti volumi erogati negli stessi mesi 2020 in corrispondenza dell’inizio del lockdown, senza tuttavia tornare ai livelli pre-Covid.
Il dato emerge dalla 50^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia.
Il rapporto conferma una dinamica decisamente positiva per i mutui immobiliari con finalità d’acquisto, anche nel confronto pre-crisi. Gli altri mutui proseguono nel trend di contrazione, condizionati dal deciso calo delle surroghe.
Cala la rischiosità del credito alle famiglie nei primi tre mesi del 2021, grazie agli interventi di sostegno al reddito e alle moratorie.
Dopo la ripresa del 2021, le previsioni indicano per il biennio 2022-2023 una crescita dello stock di credito complessivo del 3% all’anno.
Scarica l’Allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
Red
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025