Ultime notizie

20 Febbraio 2020

Costruire in verde per lo sviluppo sostenibile: 27 febbraio Fiera Milano Rho

di M.C.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

La centralità e le potenzialità del settore del verde - in risposta ai grandi temi dell’inquinamento ambientale, del dissesto idrogeologico, della qualità e della salubrità degli spazi urbani - costituiscono il filo conduttore del Convegno che si terrà alla Fiera di Milano (RHO), il prossimo 27 febbraio, in occasione della manifestazione “MyPlant&Garden”. 

Sono sempre più forti le sollecitazioni volte a contrastare le emergenze in atto, verso la ricostruzione di equilibri eco-sistemici e a salvaguardia delle bio-diversità, sia all’esterno che all’interno delle città. In questa direzione trovano spazio le politiche di riforestazione degli ambienti naturali; il riferimento all’ingegneria naturalistica nelle grandi opere infrastrutturali; la strategia delle “infrastrutture verdi”; le recenti introduzioni, anche nel nostro Paese, di “tetti verdi”, “verde verticale”, “forestazioni urbane”.  Il verde diviene “risorsa strategica” - per pianificare, riqualificare, salvaguardare, proteggere, costruire, arredare - rispetto alle molteplici funzioni ecologiche, ambientali, igienico-sanitarie, sociali e ricreative, culturali e didattiche, estetiche e architettoniche che svolge.   Il Convegno promosso da Assoverde – Associazione Italiana Costruttori del Verde sarà l’occasione per mettere a confronto e raccordare su tali temi i diversi operatori del settore (Istituzioni, Imprenditori, Università e Professionisti), con il fine di condividere obiettivi e promuovere azioni coordinate, rispetto alle specifiche competenze, alle risorse e alle opportunità in campo. Sarà anche l’occasione per presentare quanto Assoverde sta mettendo in campo nell’ambito del programma di innovazione dell’Associazione, per rafforzare la rete di Imprese, Costruttori e Professionisti che operano al suo interno; sviluppare collaborazioni e sinergie con i vari operatori del settore; valorizzare le specificità del comparto, sia nei lavori privati che negli appalti pubblici.

Programma 

         

MyPlant&Garden – Fiera di Milano (Rho) 27 febbraio 2020 | dalle 14.00 alle 18.00 Sala Convegni - Padiglione 20 - M48

13,30 – 14,00 / Registrazione e welcome coffee 

14,00 Introduzione ai Lavori Antonio Maisto – Presidente Assoverde 

14,15 Saluti istituzionali Teresa Bellanova – Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali*  Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia*  Pierfrancesco Maran – Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura - Comune di Milano 

15,00 – 15,45 / Corner: Istituzioni Massimiliano Atelli - Presidente Comitato Verde Pubblico del Ministero dell’Ambiente Chiara Braga - Camera dei Deputati – VIII Commissione Ambiente, Territorio e LLPP Mauro Coltorti - Senato della Repubblica – Presidente VIII Commissione LLPP e Comunicazione* Coordina Angelo Artale (Direttore generale Finco)

15,45 – 16,35 / Corner: Imprese e Rappresentanze di categoria Roberto Caponi – Responsabile Area Lavoro e Welfare - Confagricoltura Carla Tomasi – Presidente Finco - Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi e Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione*  Francesco Burrelli – Presidente Anaci – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Leonardo Capitanio – Presidente Anve – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori  Coordinano Antonio Maisto e Stefania Pisanti (Assoverde)

16,35 – 17,05 / Corner: Professionisti  Sabrina Diamanti  - Presidente Conaf – Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Forestali  Maria Cristina Tullio – Presidente Aiapp - Associazione Italiana Architettura del Paesaggio 

         

Savino Mastrullo - Comitato Tecnico Nazionale di Assoverde  Coordina Novella B. Cappelletti (Presidente Paysage)  

17,05 – 17,45 / Corner: Università, Ricerca e Sviluppo Stefano Boeri Architetti - Politecnico di Milano Lucina Caravaggi - Università Sapienza di Roma / Alessandro Fuschiotto – Roma Servizi per la Mobilità  Francesco Ferrini - Università degli Studi di Firenze - Scuola di Agraria  Coordina Novella B. Cappelletti (Presidente Paysage)  

18,00 Conclusione dei lavori

*) Hanno dato disponibilità ad intervenire, salvo impegni istituzionali

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali;  Dentons,