Ultime notizie
15 Luglio 2025
14 Luglio 2025
A causa di un disguido tecnico della rete social è stato trasmesso come odierno un documento che invece risaliva al 4 febbraio. Il report di seguito quindi non fa alcun riferimento agli attuali sviluppi derivanti dall'emergenza Coronavirus.
E' stato un 2019 da record per gli investimenti immobiliari in Italia e il 2020 sembra seguirà questo trend E' quanto emerge dall'ultimo report di CBRE dal titolo "Real Estate Market outlook 2020" che sottolinea come a giocare un ruolo cruciale sia stato il forte allentamento monetario deciso dalle principali banche centrali mondiali tra fine 2018 e inizio 2019, che ha creato le condizioni ideali per gli investimenti immobiliari.
Ma non solo. In Italia anche con il cambio di Governo sono venuti meno i timori e le incertezze legati a una possibile uscita dall’Europa: "anche questo è stato un elemento importante".
Infine, c’è stata una fortissima crescita del settore Hotels, in cui le transazioni sono triplicate, raggiungendo quota 3,3 miliardi, anche per il maxi acquisto da parte di Lvmh degli hotel di Belmond, buona parte dei quali è in Italia. In realtà, nel segmento alberghiero, il nostro Paese "sta vivendo un cambiamento strutturale – con un forte incremento dei quattro e cinque stelle grazie a brand come Mandarin, Four Seasons, Hyatt o Accor, tutti molto focalizzati sulla qualità – che sta iniziando a riflettersi nei numeri - si legge nel report - Se a ciò associamo l’aumento del turismo e le dimensioni ancora ridotte di questo settore è presto spiegato perché l’Italia nel 2019 abbia segnato uno tra i maggiori incrementi europei con un +37% a fronte di un anno per lo più stagnante per il Vecchio Continente. Numeri alla mano, l’anno scorso il segmento alberghiero ha determinato oltre metà della crescita di tutto il mattone tricolore".
Un altro contributo è arrivato dagli uffici, che hanno registrato una performance record a Milano, che vale il 70% circa di tutto il mercato italiano: sul capoluogo lombardo continua a esserci
grandissimo interesse, con prezzi in salita e rendimenti bassi vista la scarsità dell’offerta. "Anche per questo - sottolinea CBRE - vediamo ulteriori spazi di crescita".
Gli altri settori? La logistica ha brillato grazie anche alla spinta dell’e-commerce; il retail ha sofferto, anche se meno rispetto ad altri Paesi europei, pagando in parte lo scotto dovuto al calo dei consumi; il residenziale "ha scontato ancora la quasi totale assenza di istituzionali - evidenzia CBRE - ma il loro interesse sta progressivamente aumentando e riteniamo che questo settore vedrà tassi di crescita importanti nel prossimo futuro".
Che cosa dobbiamo aspettarci dunque dal 2020? A livello generale "lo stimiamo in linea con il 2019, che è stato un anno ottimo, con un’attività d’investimento forse anche più sostenuta si legge nel report - Del resto la pipeline degli investimenti è importante: hotel, uffici e logistica daranno un contributo significativo ma anche il residenziale e il retail, che potrebbe sfruttare le ristrutturazioni in corso da parte di alcuni dei principali operatori, faranno la loro parte".
Gli stranieri giocano un ruolo preponderante sul mercato italiano - realizzano tre investimenti su quattro e valgono 8-9 miliardi l’anno – che tuttavia resta di dimensioni ridotte "perché - conclude il report - continuano a mancare all’appello gli investitori italiani. Il risparmio nel nostro Paese è elevatissimo e se solo si riuscisse a canalizzarlo, rendendolo “evoluto”, il mercato immobiliare cambierebbe davvero marcia".
Scarica report
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
red
Red
Red
15 Luglio 2025
Red
14 Luglio 2025
Red
Avvocato Michelangelo Mancini, senior legal counsel
14 Luglio 2025
Red
14 Luglio 2025
Patrigest
Video Correlati
11 Luglio 2025