Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
La famiglia Maresca ha ceduto Bluserena spa, società attiva nella gestione di 8 hotel di proprietà e 2 in lease, per un totale di 4.268 camere in Italia.
La società, detenuta dalla famiglia Maresca tramite la holding Carlo Maresca spa, è stata venduta ad Azora, fondo di private equity spagnolo attivo anche nel settore hotellerie.
Azora lo scorso settembre ha chiuso il suo ultimo fondo di investimento paneuropeo in hotel raggiungendo 815 milioni di euro di impegni totali, più ulteriore capitale di co-investimento. Con l’acquisizione di Bluserena, avrà impegnato il 56% della sua capacità di investimento.
L’obiettivo dell’operazione è quello di rafforzare il marchio Bluserena con un programma di investimenti di 30 milioni di euro per rinnovare gli hotel. La crescita dell’azienda nel mercato italiano sarà rafforzata attraverso nuove acquisizioni alberghiere e nuovi contratti di locazione e gestione.
I team Capital Advisors e Hotels di CBRE hanno condotto il processo di selezione dell’acquirente e assistito il venditore nel processo di Due Diligence, fino alla negoziazione degli aspetti commerciali e al closing.
Concha Osácar, co-socio fondatrice di Azora: “Questa operazione riconferma la convinzione di Azora che vi sia una domanda significativa di viaggi a causa del Covid. E che ci sarà una forte ripresa del mercato man mano che la vaccinazione progredisce in Europa. L’acquisizione di questo grande operatore italiano rientra nel nostro impegno nel mercato alberghiero europeo e in particolare in Italia, sia per la forza del mercato turistico domestico sia per la crescente presenza di turisti internazionali in destinazioni come Puglia, Sicilia o Sardegna”.
Silvio Maresca, amministratore delegato di Bluserena: “Crediamo che Bluserena sia pronta a fare un nuovo salto di qualità con un fondo europeo come Azora. Ci è sembrato il partner più adatto per continuare la storia di Bluserena e migliorarne la crescita. Ha visto in Bluserena una piattaforma di gestione alberghiera leader in Italia e, come tale, uno strumento per lo sviluppo futuro. Bluserena inizia ora una fase di crescita nel mercato italiano che creerà opportunità per lo staff aziendale e la città, mantenendo la sede a Pescara”.
Martina Muehlhofer, Head of Capital Advisors CBRE Italy: “Si tratta di una delle transazioni più rilevanti dell'annoper il settore alberghiero. L’operazione, complessa in quanto ha interessato sia la società operativa sia gli asset in gestione, è stata una grande prova della sinergia, in CBRE, tra le competenze specifiche su un’asset class e quelle sugli aspetti di corporate finance. È evidente l’interesse degli investitori istituzionali per il settore e la volontà di investire in società caratterizzate da una gestione efficiente delle strutture alberghiere: nonostante le difficoltà attraversate da questo segmento di mercato durante la pandemia, Bluserena ha saputo infatti mantenere risultati più che soddisfacenti”.
Domenico Basanisi, Head of CBRE Hotels Investment Properties Italy: “Siamo certi che questa operazione sosterrà l’internazionalizzazione del segmento seasonal leisure italiano. Registriamo un forte interesse di mercato verso piattaforme gestionali e portafogli alberghieri e questa operazione ne è una testimonianza. Il settore dei resort in particolare è pieno di queste opportunità derivanti da gestioni familiari ed è un segmento di mercatoormai considerato resiliente anche dagli investitori core. Siamo sicuri di poter replicare a breve e con successo altre transazioni similari nel mercato italiano”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
Red
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025